• 14/01/2025

Argotec selezionata dalla Nasa

 Argotec selezionata dalla Nasa

CdA allo SpacePark

Argotec selezionata dalla Nasa per i servizi legati al programma Rapid Spacecraft Acquisition Services

La notizia arriva mentre inizia a prendere forma la nuova sede: lo SpacePark di San Mauro Torinese. Pronta la Camera Bianca, dove si assemblano i satelliti, due laboratori e il data center.

È un periodo decisamente speciale per Argotec , azienda leader nel settore spaziale con headquarter a Torino e sede operativa in Maryland.

Martedì 21 è arrivata la notizia di essere stata selezionata dalla NASA come una delle quattro aziende per fornire satelliti e servizi spaziali correlati nell’ambito del programma Rapid Spacecraft Acquisition Services. L’accordo ha un valore complessivo di 6 miliardi di dollari e durata fino ad agosto 2025, con possibilità di estensione fino al 2030.

Quasi in contemporanea, inizia a diventare realtà il nuovo SpacePark di San Mauro Torinese: annunciato nel luglio 2023, sta avviando in questi giorni le sue prime attività produttive, con l’ambizione di affermarsi tra le più innovative Space Factory in Europa. Pronta la Camera Bianca dove verranno assemblati i satelliti, due laboratori e il data center.

Argotec per la Nasa

Il processo di selezione è durato più di un anno e alla fine sono state quattro le aziende selezionate a livello globale nell’ambito del programma Rapid Spacecraft Acquisition Services: Blue Canyon Technologies LLC (Colorado), General Atomics (California), Kongsberg NanoAvionics US LLC (Maryland) e Argotec Inc. (Maryland).

La selezione rappresenta un importante riconoscimento dell’affidabilità e dell’eccellenza tecnologica delle piattaforme satellitari di Argotec, già dimostrate in precedenti missioni con la Nasa.

«Siamo estremamente orgogliosi di essere stati selezionati dalla Nasa per contribuire ai loro obiettivi strategici – ha commentato David Avino, Ceo e founder di Argotec –. Essere una delle quattro aziende al mondo testimonia la nostra capacità di innovazione, l’eccellenza dei prodotti sviluppati e la qualità della nostra attività ingegneristica. Questa collaborazione evidenzia l’affidabilità delle nostre soluzioni spaziali e rafforza i piani di espansione di Argotec US verso il raggiungimento degli obiettivi strategici di Gruppo».

Ad oggi la controllata statunitense può contare su due facilities negli Stati Uniti, in Maryland e Florida, con un management U.S. e investimenti per 25 milioni di dollari. Lo stesso investimento è stato destinato all’headquarter italiano che ha sede nello SpacePark di San Mauro Torinese.

PIEMONTE ECONOMY - Argotec selezionata dalla Nasa

Il nuovo SpacePark

A proposito della nuova sede italiana, i lavori viaggiano spediti. Oggi, in occasione del primo Consiglio di Amministrazione, il presidente David Avino e gli altri membri del board, Francesco Profumo, Kathy Laurini, Paolo Nespolo e Alberto Rocchi, si sono riuniti allo SpacePark.

I 16mila mq dell’ex sede delle cartiere Burgo, progettata dall’architetto, premio Pritzker, Oscar Niemeyer, sono pronti a rinascere a nuova vita. Dove c’erano corridoi, uffici e magazzini, oggi si estende una lunga vetrata che permette una visuale completa sulla Camera Bianca, già allestita con camere termovuoto e macchine per i test strutturali di vibrazione.

Proprio lì, nelle prossime settimane, inizieranno a operare per la prima volta gli ingegneri di Argotec. «Entro la fine dell’anno saremo in grado di trasferire tutti i colleghi allo SpacePark e iniziare quella che mi piace pensare come a una nuova vita di Argotec, che vedrà tra le altre cose 100 nuove assunzioni, necessarie per la produzione di oltre 50 satelliti all’anno, circa uno a settimana», spiega Avino.

La prima produzione che vedrà la luce è quella della costellazione di satelliti di Osservazione della Terra che andrà a far parte del programma IRIDE, voluto dal Governo italiano e finanziato con i fondi del PNRR.

L’inaugurazione ufficiale dello SpacePark è prevista per il 14 ottobre, durante i giorni dell’International Astronautical Congress. Il più importante evento al mondo del settore Spazio, che quest’anno si terrà a Milano.

Leggi altro in primo piano

Luca Indemini

Giornalista specializzato in tecnologia e innovazione

ADV

Leggi anche