Bioindustry Park partner di Heuristik

Bioindustry Park partner della start-up spagnola Heuristik. Il Bioparco piemontese supporta le imprese innovative nel settore della Salute
E’ diventata effettiva la collaborazione tra Bioindustry Park Silvano Fumero SpA SB, unico catalizzatore Italiano nel programma Bridgehead della Rete EIT Health rivolto a start-up e scale-up europee del settore medicale, e Heuristik start-up spagnola nata nel 2018 con l’obiettivo di offrire agli ospedali la possibilità di gestire in modo completo le informazioni sui pazienti durante l’intero percorso di cura, migliorando i processi logistici interni e la gestione amministrativa, nonché di evitare azioni fraudolente nell’accoglienza e errori nella prescrizione dei medicinali.
Heuristik offre un software per identificare e gestire i pazienti combinando impronte digitali e Ai. Utilizzando la soluzione di Heuristik, le entità sanitarie possono identificare il paziente durante l’intero percorso della scansione dell’impronta digitale e ottenere statistiche in tempo reale per evitare colli di bottiglia.
Bioindustry Park accompagnerà la start-up spagnola nell’accesso al mercato italiano, favorendo il contatto con ospedali e attori del Sistema Sanitario Italiano, con l’obiettivo di far conoscere il prodotto ed inserirlo in progetti pilota per la validazione e l’implementazione della soluzione a livello Europeo.Heuristik è una delle 20 start-up individuate dal programma per accedere alla rete di ecosistemi locali di qualità, i cosiddetti catalizzatori, che comprendono acceleratori, incubatori e cluster con una vasta conoscenza ed esperienza nei rispettivi sistemi sanitari locali, quadri normativi e dinamiche di mercato.
Legata al Bioparco piemontese anche la torinese Morecognition – socia del Polo d’innovazione bioPmed e aderente a “ReadytoStartUP” il programma di accelerazione customizzato di Bioindustry Park – la start-up italiana selezionata dal programma Bridgehead e in fase di abbinamento a un catalyser europeo della rete EIT HEALTH.
Morecognition è nata nel 2017 nell’ambito Digital Health e ha sviluppato Remo un rivoluzionario modello di trattamento digitale basato su un dispositivo medico che misura l’attività muscolare e, utilizzando l’intelligenza artificiale, permette ai pazienti di eseguire a casa gli esercizi prescritti dal terapista. Una soluzione personalizzabile, indossabile e semplice da utilizzare da parte del paziente.BIOINDUSTRY PARK IN NUMERI
Bioindustry Park Silvano Fumero SpA, Società Benefit, opera dalla fine degli anni’ 90 attraverso una governance mista, pubblica e privata, nella sede di Colleretto Giacosa, vicino ad Ivrea (TO), su una superficie di 76.000 mq, di cui 27.500 mq – in fase di ampliamento di ulteriori 2.000 mq – adibiti a laboratori, uffici, impianti di produzione e centri di ricerca, logistica, con oltre 40 aziende insediate, tra cui 3 grandi imprese, e 800 addetti impiegati.
Bioindustry Park è gestore del Polo di innovazione BioPmed che riunisce i principali attori dell’innovazione di Piemonte e Valle d’Aosta, con 450 soggetti della community, 89 aziende associate, 20 progetti europei realizzati, più di 20 mln finanziamenti regionali attratti; e tra i fondatori e ospita la Fondazione ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della vita che propone alta formazione anche in sinergia con le aziende insediate nel Parco. .
EIT Health è la rete europea nata nel 2015 come “comunità della conoscenza e dell’innovazione” (KIC) dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). EIT Health si avvale di un partenariato europeo di circa 150 membri, pubblici e privati, tra università, centri di ricerca, ospedali, grandi e medie aziende e alcune municipalità e si pone come interlocutore per creare un vero ecosistema coeso all’interno del settore industriale health, dove funge da acceleratore delle opportunità italiane verso l’Europa e dall’Europa all’Italia.