Cresce l’interesse per il turismo nell’astigiano anche grazie a “Feeling Asti”, la campagna di influencer marketing che ha contribuito a incrementare i flussi turistici nel territorio Si tratta di un territorio di grandi LEGGI TUTTO
Gli Imprenditori, le imprese, i protagonisti ed i progetti che ruotano attorno al mondo dell’economia Piemontese
Rapporto Cuneo 2023: i dati 2022 consegnano un quadro socio-economico positivo. La Camera di commercio restituisce una fotografia dell’economia reale La provincia di Cuneo nel 2022 80.842 localizzazioni (sedi di impresa+unità locali) -0,20% tasso di crescita LEGGI TUTTO
Ampliare e semplificare l’Art Bonus per sostenere l’investimento delle imprese nella cultura L’appello lanciato nel corso del workshop “L’Investimento in cultura: asset identitario delle Imprese di qualità” della Consulta per la LEGGI TUTTO
Prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) aprile 2023 nel comune di Torino. La sintesi dei dati statistici Gli indici dei prezzi al consumo di Marzo 2023 sono stati elaborati tenendo conto delle limitazioni, differenziate a LEGGI TUTTO
Negozi: l’inflazione accelera la crisi: in Piemonte a fine 2023 mancheranno quasi 4.500 attività. I consumatori tirano la cinghia (-3% di acquisti) e intaccano i risparmi (2 miliardi) I negozi continuano a diminuire anche in Piemonte. Rispetto LEGGI TUTTO
Borsa dell’impatto sociale: un passo avanti verso il nuovo mercato. Un progetto innovativo realizzato da Torino Social Impact Si è conclusa la quotazione simulata di 8 imprese pilota: 150 professionisti coinvolti per promuovere l’impact investing LEGGI TUTTO
Discover Turin – si chiude la prima fase del progetto di marketing territoriale. Vacanze e lavoro i principali motivi di viaggio. Guidano la classifica delle presenze gli italiani seguiti dagli inglesi Si è chiusa la prima fase LEGGI TUTTO
Previsioni occupazionali: 28.150 assunzioni previste dalle imprese piemontesi a maggio 2023. Le entrate programmate aumentano del 6,3% rispetto a maggio 2022 Cresce, però, anche la difficoltà di reperimento, che riguarda il 47% del personale ricercato (+4 punti rispetto a un anno LEGGI TUTTO
Nati e mortalità tra le imprese della Provincia di Cuneo. Nel Primo trimestre 2023 sono nate 1226 nuove imprese. Il clima di incertezza rallenta il dinamismo imprenditoriale Nel I trimestre 2023 il bilancio tra nuove iscrizioni e LEGGI TUTTO
Demografia delle imprese: nel primo trimestre 2023 lieve diminuzione per il tessuto produttivo del Piemonte Nord Orientale Nel corso del primo trimestre 2023 lo scenario economico generale appare caratterizzato da un rientro dei prezzi energetici e delle LEGGI TUTTO
Nati-Mortalità Delle Imprese Piemontesi. Nei Primi Tre Mesi Del 2023 Aperture Stabili (-0,3%), Ma Crescono Le Chiusure (+8,6%) 531 società di capitale in più e 1.682 imprese individuali in meno Il primo trimestre dell’anno ha evidenziato una LEGGI TUTTO
Torna a crescere l’industria piemontese dopo un periodo di rallentamento. Numeri positivi per i diversi comparti manifatturieri, aumenta l’occupazione e cala il ricorso alla cassa integrazione Dopo il rallentamento fisiologico dovuto a pandemia LEGGI TUTTO
I dati dell’Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi, indagine realizzata dalla Camera di commercio di Torino Per la prima volta in 10 anni sono in calo le spese alimentari, mentre crescono quelle non alimentari, LEGGI TUTTO
I giovani imprenditori ‘Al Centro’ – Tutte le opportunità della Nuova Pac 2023-2027 alla tappa regionale del workshop Cap-Ability tour L’ 11,8% delle imprese agricole piemontesi è intestata ad un giovane under 41 anni e, mediamente, conta una superficie LEGGI TUTTO
Secondo i dati di Confartigianato, le aziende piemontesi faticano a trovare lavoratori. Le cause principali sarebbero lo scarso numero di candidati e la carenza di formazione professionale La difficoltà a reperire personale è un problema sempre LEGGI TUTTO
Previsioni Occupazionali di Aprile: 5.660 le entrate previste a livello di quadrante secondo l’indagine Excelsior. 180 unità in più rispetto allo scorso anno Sono 5.660 i contratti programmati dalle imprese delle province di Biella, Novara, Verbano Cusio LEGGI TUTTO
La sfida delle imprese piemontesi per continuare a crescere. Accordo Confindustria e Intesa Sanpaolo rafforzato da un plafond di 12,5 miliardi di euro Presentata a Torino agli imprenditori piemontesi la declinazione territoriale dell’accordo tra LEGGI TUTTO
Edilizia in Piemonte e Valle d’Aosta: aspettative positive prima della pubblicazione del Dl 11/23. Il blocco della cessione del credito legato ai bonus compromette la tenuta del settore “Siamo molto delusi e preoccupati delle conseguenze LEGGI TUTTO
Impact Deal seconda edizione: nel 2023 alle OGR Torino un nuovo patto per accelerare il cambiamento Fondazione CRT e OGR Torino, con Microsoft, presentano la seconda edizione di Impact Deal, il pionieristico programma europeo per l’LEGGI TUTTO
Previsioni occupazionali di marzo in Piemonte: 6.070 le entrate previste secondo l’indagine Excelsior, 800 unità in più rispetto a marzo 2022 Sono 6.070 i contratti programmati dalle imprese delle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli LEGGI TUTTO
Infrastrutture piemontesi. Entro il 2032 saranno ultimate 33 grandi opere
Prosegue la transizione per le infrastrutture piemontesi. Entro il 2032 saranno ultimate 33 grandi opere. Gay: “accelerare su reperimento fondi ancora mancanti” Il Rapporto 2022 dell’Osservatorio Oti sottolinea come rincari e approvvigionamenti difficoltosi hanno rallentato i cantieri. LEGGI TUTTO
La regione investe oltre 20 milioni per rafforzare la filiera del cinema piemontese; gli obiettivi sono aumentare la produzione del girato e sostenere le sale cinematografiche e la transizione digitale Il comparto del cinema è uno di LEGGI TUTTO
Previsioni occupazionali: 27.829 assunzioni previste dalle imprese piemontesi a marzo 2023. La domanda di lavoro cresce del 13,9% rispetto a marzo 2021 Resta elevato il mismatch tra domanda e offerta, che riguarda il 49,7% dei profili ricercati. Sono circa 27.820 i LEGGI TUTTO
Export piemontese: il 22 concluso con una crescita intensa delle vendite oltre confine (+18,5%). Determinante il contributo fornito da mezzi di trasporto, chimica e tessile Nel 2022 l’export italiano in valore, condizionato dai rialzi dei prezzi LEGGI TUTTO
Coldiretti Cuneo: la sfida della sovranità alimentare approda al MAG di Savigliano Venerdì 17 marzo Coldiretti Cuneo dedica un convegno ai giovani imprenditori agricoli sul futuro del cibo ad un anno dall’inizio della guerra, tra (LEGGI TUTTO
Tartufaie piemontesi: il bando della Regione da 260 mila euro
Una domanda per il sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie; un’importante iniziativa della Regione Piemonte che mira a evitare la perdita di produttività Da sempre i tartufi rappresentano una delle grandi LEGGI TUTTO
Welfare Aziendale 2023: le macro tendenze per trattenere i dipendenti
Le 5 macro tendenze del welfare aziendale nel 2023 per trattenere i dipendenti in azienda Negli ultimi anni si sente sempre di più parlare di welfare aziendale e delle soluzioni che le aziende adottano per prendersi cura LEGGI TUTTO
Un “GOL” alla disoccupazione: il programma regionale per il reinserimento lavorativo Il GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un programma previsto dal PNRR e ha lo scopo di migliorare i servizi di politica attiva del LEGGI TUTTO
Automotive Dealer Report: nel 2022 l’elettrico perde mercato, scende sotto
Automotive Dealer Report: nel 2022 l’elettrico perde mercato, scende sotto il 4%. Dealer aumentano fatturato e redditività nonostante calo vendite Nel 2022 l’auto elettrica perde mercato e scende a quota 3,7%, l’ibrida invece vola al 34%, perdono LEGGI TUTTO
Il cibo è la prima voce di spesa del Turismo: 86mila aziende agricole biologiche, 5450 specialità e tipicità Italia leader mondiale del turismo enogastronomico con l’agricoltura più green d’Europa con oltre un terzo della spesa LEGGI TUTTO
Nicolò Bertorello, giovane agricoltore cuneese nella top 20 del Gymnasium Oma Nicolò Bertorello, frutticoltore di Revello, è stato selezionato dall’Organizzazione Mondiale degli Agricoltori per il programma formativo internazionale di alto livello Gymnasium. C’è un giovane imprenditore LEGGI TUTTO
La coltivazione del mais piemontese sta attraversando un trend negativo; tra le cause non solo la siccità, ma anche la perdita di superficie coltivata La siccità e il caldo anomalo del 2022 hanno portato numerosi problemi LEGGI TUTTO
Nel mese di Gennaio 2023 l’indice complessivo dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è risultato pari al 118,0 Gli indici dei prezzi al consumo di Gennaio 2023 sono stati elaborati tenendo conto delle limitazioni, differenziate LEGGI TUTTO
Piano strategico PAC 2023-27 e CSR della Regione cosa cambia
A gennaio è partito il nuovo piano strategico nazionale della PAC (PSP) a sostegno del comparto agricolo e della sostenibilità ambientale. Tra le novità il CSR regionale come strumento per lo sviluppo rurale Crisi idrica, cambiamenti LEGGI TUTTO
Unioncamere Piemonte “Rallenta la nascita di nuove imprese, ma l’export
Sono 22.879 le aziende nate in Piemonte nel 2022: l’8,3% in meno rispetto al 2021, ma il 9,2% in più rispetto al 2020. Considerando le 21.802 cessazioni non d’ufficio, il saldo rimane positivo, con un + 1.077 unità. E il comparto edile LEGGI TUTTO
Coldiretti Cuneo: il nuovo Presidente di Terramica è Renato Suria
Rinnovate le cariche dell’Associazione Produttori Biologici Terramica, avanti con la valorizzazione delle produzioni bio: giusto prezzo e meno burocrazia L’obiettivo fissato dal Green Deal europeo del 25% di superficie agricola condotta con metodo biologico LEGGI TUTTO
Ricreare una filiera della lana locale e valorizzare la funzione sociale del pastore: è l’obiettivo di un progetto dell’Unione Montane Alpi Graie L’iniziativa è partita dalla semplice constatazione del fatto che la lana LEGGI TUTTO
Coldiretti Vercelli-Biella – Inflazione: impennata prezzi per le famiglie
Raddoppiare da 5 a 10 miliardi le risorse destinate all’agroalimentare nel Piano nazionale di ripresa e resilienza L’impennata dell’inflazione pesa sul carrello degli italiani che nel 2022 hanno speso 2,6 miliardi in più per mettere in LEGGI TUTTO
NEL III TRIMESTRE 2022 RALLENTA ULTERIORMENTE LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE MANIFATTURIERA REGIONALE (+1,7%) Ancora in espansione il comparto del tessile e abbigliamento su tutto il territorio regionale In calo, per il secondo trimestre consecutivo, il settore LEGGI TUTTO
PNRR: PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA CITTA’ DI TORINO E LA
PER IL MONITORAGGIO E IL CONTROLLO DELLE MISURE DI FINANZIAMENTO PUBBLICO PREVISTE DAL PNRR La Città di Torino e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza con la sottoscrizione del Protocollo firmato oggi a Palazzo LEGGI TUTTO
Coldiretti Vercelli-Biella falso Made in Italy: anche il Gorgonzola piemontese
Il valore del cibo contraffatto sale a 120 miliardi di euro Sale a 120 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo, anche sulla spinta della guerra che frena gli scambi commerciali con sanzioni LEGGI TUTTO
LA NUOVA INFRASTRUTTURA DI RICERCA DI UNITO Lunedì 3 ottobre 2022, alle ore 12.00, nell’Aula Blu del Palazzo del Rettorato (via Verdi 8, Torino), verrà presentata alla stampa la nuova infrastruttura di ricerca universitaria HST – Human Science LEGGI TUTTO
PRATICHE SLEALI, COLDIRETTI CUNEO: SHRINKFLATION COLPISCE AGRICOLTORI E CONSUMATORI
Stesso prezzo ma quantità ridotte nelle confezioni: un trucco che scarica l’aumento dei costi sugli anelli deboli della filiera, produttori agricoli e consumatori Lo “shrinkflation” è l’ultima trovata per scaricare l’aumento dei costi LEGGI TUTTO
Un accordo per sostenere le imprese nel realizzare iniziative con finalità di prevenzione e fornire così risposte integrate e di qualità ai bisogni di salute e sicurezza dei lavoratori, anche nella fase di ripresa che LEGGI TUTTO
Demografia imprese: Alto Piemonte, pesano le incertezze del contesto internazionale
Nel corso del primo trimestre del 2022 lo scenario economico generale appare complesso: l’inizio del conflitto in Ucraina ha ulteriormente inciso sui rincari energetici, rendendo ancora più difficoltoso l’approvvigionamento delle materie prime ed incrementando LEGGI TUTTO
Le incertezze dello scenario economico-politico fermano il tessuto imprenditoriale
Nei primi tre mesi del 2022 lo scenario economico appare deteriorato. L’inizio del conflitto in Ucraina ha amplificato, infatti, i rincari di energia e delle altre commodity, accresciuto la scarsità di materiali e incrementato ulteriormente LEGGI TUTTO
Sono circa 24.060 i contratti programmati dalle imprese piemontesi per aprile 2022; nell’area del Nord Ovest saranno 108.800 e complessivamente in Italia circa 368.000. Confrontando le previsioni regionali di entrata di aprile 2022 con quello di aprile 2021 emerge un LEGGI TUTTO
Sono ancora positive le aspettative dell’industria delle province di Novara e di Vercelli per il secondo trimestre dell’anno. Secondo le previsioni congiunturali di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) per il periodo aprile-giugno 2022 (disponibili LEGGI TUTTO
Sono 5.480 i contratti programmati dalle imprese delle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli per il mese di aprile 2022, poco più del 23% delle entrate previste a livello regionale. Nel complesso le previsioni occupazionali LEGGI TUTTO
Alberto Biraghi eletto nuovo presidente del comitato regionale Piccola Industria
Nel corso del Comitato Regionale di Piccola Industria di Confindustria Piemonte del 12 aprile 2022, Alberto Biraghi è stato eletto Presidente per il biennio 2022-2024. Biraghi, 52 anni, cuneese, amministratore delegato della Valgrana S.p.a., con sede a LEGGI TUTTO
Riportiamo l’intervento del presidente dell’Unione Industriale Biellese, Giovanni Vietti, che ha parlato del settore del tessile regionale, alle presa con la sfida della sostenibilità, fra competenze e tecnologia. “La crisi generata dall’emergenza LEGGI TUTTO
Nel quarto trimestre del 2021 è proseguita la dinamica positiva delle esportazioni complessive sia a livello provinciale che a livello nazionale: l’export delle province di Novara e Vercelli è infatti cresciuto del +6,4% rispetto al quarto trimestre del 2020; LEGGI TUTTO
Sono circa 24.430 i contratti programmati dalle imprese piemontesi per marzo 2022, nell’area del Nord Ovest saranno 110.700 e complessivamente in Italia circa 359.000. Confrontando le previsioni regionali di entrata di marzo 2022 con quello di marzo 2021 emerge un LEGGI TUTTO
Nell’ambito della consueta collaborazione tra Unioncamere Piemonte, Intesa Sanpaolo e UniCredit per il monitoraggio della congiuntura economica piemontese, Unioncamere Piemonte ha diffuso i dati della 201ª “Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera” realizzata in collaborazione con LEGGI TUTTO
Sono 16.774, rappresentano il 22,5% delle imprese totali del Piemonte Nord Orientale, operano in primis nel commercio, turismo e servizi alla persona, alla loro guida ci sono nel 10,6% dei casi giovani under35 e nel 10,9% donne straniere: sono LEGGI TUTTO
Nel corso dell’anno 2021 il valore delle esportazioni delle quattro province di Biella, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola ha superato complessivamente i 10,4 miliardi di euro, registrando un aumento del +13,7% rispetto al 2020. Il dato discende LEGGI TUTTO
Nel 2021 si è registrato un forte rimbalzo dell’economia mondiale che ha coinvolto anche il commercio internazionale, cresciuto così intensamente dopo la pandemia da creare colli di bottiglia e carenze di container. La forte ripresa degli LEGGI TUTTO
A fine dicembre 2021 le imprese femminili con sede in Piemonte ammontavano a aunità, in aumento rispetto alle 95.879 del 2020, ma ancora leggermente inferiori rispetto alle 96.591 di fine 2019. Le aziende in rosa rappresentano una fetta importante del LEGGI TUTTO
Al 31 dicembre 2021, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 642.638 unità, il 10,6% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere di commercio localizzate sul territorio nazionale. Le aziende guidate da stranieri costituiscono una LEGGI TUTTO
Sono 4.460 i contratti programmati dalle imprese delle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli per il mese di febbraio 2022, poco più del 19% delle entrate previste a livello regionale. Tratti comuni alle quattro realtà LEGGI TUTTO
Sono circa 23.330 i contratti programmati dalle imprese piemontesi per febbraio 2022, valore che sale 69.090 se consideriamo l’intero trimestre febbraio-aprile 2022, 24.120 assunzioni in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e 1.670 in più rispetto alle 67.420 entrate LEGGI TUTTO
Le imprese artigiane rappresentano una parte significativa del tessuto produttivo regionale e nazionale. Le oltre 115mila aziende artigiane presenti sul territorio piemontese costituiscono circa il 27% delle imprese totali della regione. La presenza artigiana risulta tradizionalmente LEGGI TUTTO
È nata Coldiretti Bio, la task force di aziende ed esperti per un settore che a livello nazionale vale 7,5 miliardi di euro tra consumi interni ed export. Nel CdA della nuova Associazione, presieduta da Maria Letizia LEGGI TUTTO
Nel terzo trimestre del 2021 prosegue il recupero delle esportazioni complessive, osservabile sia a livello provinciale che a livello nazionale: l’export delle province di Novara e Vercelli è infatti cresciuto del +7,3% rispetto al terzo trimestre del 2020; LEGGI TUTTO
In base ai dati del Registro imprese delle Camere di commercio, emerge come nel 2021 siano nate 24.958 aziende in Piemonte, il 19,2% in più rispetto alle 20.942 nuove iscrizioni registrate nel corso del 2020, ma ancora il 3,9% in meno LEGGI TUTTO
Annuncilavoro360.com ha effettuato uno studio sulle offerte di lavoro pubblicate in Italia, che ha stilato la classifica delle 5 migliori province e regioni con più annunci di lavoro. A spuntarla, per province, sono soprattutto realtà LEGGI TUTTO
Il 2022 inizia con aspettative ancora positive per l’industria delle province di Novara e di Vercelli, anche se gli elevati costi dell’energia e le difficoltà negli approvvigionamenti rischiano di impattare negativamente sulle prospettive di LEGGI TUTTO
È record storico per la produzione di spumante italiano che, per la prima volta, ha superato il miliardo di bottiglie nel 2021 per effetto del balzo del 23% spinto dalla voglia di normalità di fronte all’emergenza Covid. LEGGI TUTTO
Il 2021 è stato l’anno della ripresa dopo il terribile shock della pandemia. L’indagine congiunturale trimestrale realizzata dall’Unione Industriali Torino e da Confindustria Piemonte ha puntualmente anticipato i punti di flesso e di svolta LEGGI TUTTO
L’indagine congiunturale realizzata da Unione Industriale Biellese rispetto alle previsioni degli imprenditori sul primo trimestre 2022 indica una maggiore prudenza sulle aspettative per l’inizio del nuovo anno, riducendo l’ottimismo rispetto al trimestre precedente, LEGGI TUTTO
Nel corso del primi nove mesi del 2021, il valore delle esportazioni dell’area del Piemonte Orientale, costituita dalle quattro province di Biella, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola, che rappresentano il territorio di competenza della LEGGI TUTTO
Nei primi nove mesi del 2021 il valore delle esportazioni piemontesi si è attestato a 36,1 miliardi di euro, registrando un’espansione del 24,5% rispetto all’analogo intervallo del 2020, periodo in cui la flessione delle vendite oltre confine – causa LEGGI TUTTO
Sono circa 29.490 i contratti programmati dalle imprese piemontesi per dicembre 2021, valore che sale 110.890 se si considera l’intero trimestre dicembre 2021 – febbraio 2022, 61.650 assunzioni in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e 35.160 in più rispetto LEGGI TUTTO
Vengono illustrate le principali evidenze riguardanti il Piemonte riportate nel report Covid-19 ‘Dentro la ripresa, tra rimbalzi e incertezze’ dell’Osservatorio nazionale Confartigianato Imprese. Prendendo a riferimento la mobilità delle persone in attività produttive durante LEGGI TUTTO
Nel primo semestre del 2021 le esportazioni dei distretti industriali piemontesi sono aumentate del 21% rispetto allo stesso periodo del 2020 (+27,6% la media nazionale). Il dato è condizionato dalle difficoltà del comparto Moda, ma tutti i distretti piemontesi, ad LEGGI TUTTO
Sono circa 39.550 i contratti programmati dalle imprese piemontesi per ottobre 2021, valore che sale a 98.680 se consideriamo l’intero trimestre ottobre-dicembre, 47.110 assunzioni in più rispetto allo stesso trimestre del 2020 e 29.090 in più rispetto all’intervallo ottobre-dicembre 2019. LEGGI TUTTO