• 14/01/2025

Dieci mercatini di Natale da vedere in Piemonte

 Dieci mercatini di Natale da vedere in Piemonte

Mercatino di Natale di Asti

Città e borghi del Piemonte si animano con le creazioni e le specialità gastronomiche dei mercatini di Natale

 

I mercatini di Natale sono un’opportunità per trovare il regalo perfetto, ma anche un prezioso momento per immergersi nelle tradizioni artigianali locali. Ecco una mappa dei mercatini in programma in Piemonte negli ultimi due fine settimana che ci separano dal 25 dicembre.

A Torino, fino al 7 gennaio 2024, saranno moltissimi i mercatini allestiti in città: in Piazza Borgo Dora, al Cortile del Maglio, in Piazza Castello e in Piazza Santa Rita. Addobbi, luci, attività e mostre fanno da corollario a pregiati manufatti artigianali e prodotti enogastronomici. Segnaliamo che nel Villaggio di Natale ambientato in Piazza Solferino, l’iniziativa de “Il giocattolo sospeso” permetterà di lasciare sotto l’albero un dono per i bimbi in difficoltà.  Per info sui principali eventi natalizi in programma a Torino.

Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi nel week end del 16 e 17 dicembre ci sarà il mercatino natalizio, con doni artigianali e solidali e il mercatino gastronomico XMAS Street Food, con diverse proposte enogastronomiche. L’iniziativa è inserita nella rassegna di eventi “Natale è Reale”

A Pinerolo tornano i mercatini di Natale in Piazza San Donato, gli hobbisti di Mani Creative in via Buniva e gli artigiani selezionati di Nodo Christmas Temporary Shop in Piazza Vittorio Veneto.

Gli artigiani e gli artisti del collettivo Nodo Concept Space, il polo di artigianato e arte nel cuore di Pinerolo, sono pronti a raccontare le storie delle loro creazioni e a proporre regali di Natale unici, nati da mani sapienti e da cuori appassionati. Gli artigiani saranno presenti il 16 e 17 dicembre e il 22 e 23 dicembre.

A Chieri, il 17 dicembre è in programma per tutta la giornata il mercato straordinario, allestito in via Palazzo di Città, con animazione musicale a cura dell’associazione Artefolk e cioccolata calda e vin brulé a cura degli Alpini ANA Chieri.

Fino al 17 dicembre è in programma il Mercatino di Natale di Asti, con più di 120 casette natalizie che raccontano le migliori realtà artigianali ed enogastronomiche d’eccellenza del territorio italiano. Il mercatino è allestito nella centralissima Piazza Alfieri, dalla particolare forma triangolare che ricorda un albero di Natale stilizzato. L’evento si inserisce nella rassegna natalizia “Magico Paese di Natale”, un evento diffuso nel territorio delle Langhe – Roero e Monferrato e inserito dal portale European Best Destinations tra i 10 più importanti mercatini natalizi d’Europa.

Un angolo di Piemonte dalla grande cultura e tradizione enogastronomica, il cui paesaggio è stato eletto nel 2014 Patrimonio dell’Umanità.

Della stessa rassegna fa parte il mercatino natalizio di Govone (Cuneo): con le sue oltre 90 casette c che si estendono lungo il percorso del viale del Castello Reale, sede della residenza di Babbo Natale, è un’occasione per riscoprire le eccellenze gastronomiche e artigianali regionali, in un caleidoscopio di profumi e colori.

Anche in Val d’Ossola, alcune occasioni per vivere l’atmosfera natalizia in modo autentico.

A Ornavasso, dal 25 novembre al 26 dicembre, torna la Vera Grotta di Babbo Natale, ricreata nell’antica cava di marmo. In P.zza XXIV Maggio il Consorzio Ossola Laghi e Monti organizza il mercatino natalizio con il percorso espositivo al coperto.

Sabato 16 e domenica 17 dicembre appuntamento con i Mercatini di Natale a Domodossola, per immergersi nella più autentica atmosfera natalizia con la magia delle vette innevate, delle luci natalizie e delle tipiche stufette ricavate nei tronchi d’abete.

In Valsesia, a Varallo, il 24 dicembre c’è il mercato della Vigilia, fino alle ore 14. In Piazza Vittorio è allestita la pista di pattinaggio e a Palazzo d’Adda è visitabile la mostra di presepi e opere d’arte sulla natività. Il 17 dicembre i bambini dell’Istituto Comprensivo di Varallo metteranno in scena il presepe vivente. A Borgosesia, il 17 e il 23 dicembre in Piazza Mazzini e per le vie del centro ci saranno i mercatini di Natale, accompagnati da esibizioni canore in tema natalizio.

Anche la Val di Susa si prepara a vivere il Natale in un’atmosfera da favola. Ne è un esempio la Casa di Babbo Natale di Mattie, dove, sabato 23 dicembre alle 10 è prevista l’apertura del mercatino con prodotti locali, oggettistica e artigianato. Oltre a tante sorprese per i più piccoli, durante l’intera giornata si potranno gustare golose specialità, come caldarroste, gofri, panini caldi con salsiccia e crauti, vin brulè.

Leggi altre opportunità di business

Giulia Baglini

Giornalista specializzata sui temi dell’innovazione e della sostenibilità

ADV

Leggi anche