• 14/01/2025

Enne3 uno spazio per le start-up e non solo

 Enne3 uno spazio per le start-up e non solo

Il Dott. Marcello Sarino introduce per Enne3 l’evento 4theLine

Enne3 è un incubatore di impresa che dal 2008 offre servizi, competenze e spazi di lavoro a start-up e non solo. Per conoscere meglio questa realtà abbiamo intervistato Fabio Bertolo, membro del CDA

Che cos’è Enne3 e come nasce?

Enne3 (sito web) è un incubatore di impresa certificato secondo gli standard ministeriali e accreditato dalla Regione Piemonte in qualità di soggetto specializzato nella realizzazione di servizi a sostegno della creazione di Start-up innovative.

Siamo nati nel 2008 attraverso la creazione di una società consortile (ovvero senza scopo di lucro) tra l’Università del Piemonte Orientale (UPO) e i principali enti del territorio. Ad oggi, oltre ad UPO, i soci sono Confindustria Novara Vercelli e Valsesia, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione SLALA, CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e Finpiemonte S.p.a.

Siamo la realtà di riferimento nel Piemonte Orientale per le attività di trasferimento tecnologico, verso il mercato, delle competenze maturate in ambito universitario e, più in generale, per chiunque voglia intraprendere un percorso imprenditoriale ad alta intensità di innovazione e conoscenza, oppure stia semplicemente cercando una nuova linea di sviluppo della propria realtà imprenditoriale.

Detto ciò ci piace più considerarci un vivace hub dove, in continuo movimento, si incontrano idee, imprenditori, giovani, ricerca universitaria e capitali. Siamo aperti a tutti e tutti possono venire ad incontrarci e partecipare alle attività che organizziamo.

Quali servizi offre Enne3?

Offriamo competenze, servizi e spazi di lavoro, pensati per il mondo delle idee, le imprese incubate, le imprese mature presenti sul territorio e gli investitori.

Per la prima fase di un progetto di impresa, quella dell’idea, abbiamo ideato un percorso di pre-incubazione che mette a disposizione dello startupper strumenti e servizi di consulenza, che permettono di capire se l’idea può essere trasformata in un prodotto o servizio innovativo commercialmente appetibile.

In questo caso si accede al percorso per la definizione del business plan. I nostri tutor vi aiuteranno a districarvi tra analisi di mercato, marketing plan, struttura dei costi e dei ricavi, organizzazione della compagine societaria e scelta della forma giuridica: in sintesi di tutti gli aspetti che concorreranno al successo dell’idea di impresa.

Il percorso prosegue con la fase di costruzione vera e propria dell’impresa. Qui i nostri tutor vi aiuteranno nella ricerca di finanziamenti, risorse umane, attrezzature e spazi.

In riferimento a questi ultimi Enne3 offre, all’interno della propria struttura, spazi di coworking e servizi di segreteria.

Alle imprese incubate offriamo servizi come il supporto alla compilazione delle domande di partecipazione ai bandi regionali, nazionali o Europei dedicati alle start-up, consulenze relative alla gestione dell’impresa, assistenza brevettuale, crowdfunding, ricerca finanziatori.

Mettiamo inoltre a disposizione spazi di coworking, uffici, sale dedicate a riunioni e conferenze con relativi servizi accessori quali segreteria e connessione internet.

Infine ci possiamo occupare degli aspetti fiscali, amministrativi e contabili.

Alle imprese del territorio offriamo invece, direttamente o attraverso una rete di partners selezionati, servizi per la partecipazione a bandi e leve fiscali, consulenze tecnico scientifiche, supporto nella registrazione di brevetti, attività di formazione 4.0, STEM o relativamente a soft skills e, oggi sempre più importante, ci occupiamo di ricerca e formazione del personale, limitandoci però a figure altamente qualificate in ambito tecnico-scientifico.

Gli investitori possono rivolgersi a noi per avere una panoramica sulle start-up del territorio.

Per tutti gli attori del territorio organizziamo invece seminari, incontri e manifestazioni aventi come oggetto temi di gestione e organizzazione aziendale, trasferimento tecnologico o altri argomenti di volta in volta attuali, come ad esempio in questo momento, il PNRR.

È importante segnalare che Regione Piemonte ha accreditato Enne3 quale soggetto autorizzato a operare nelle misure PR/FSE a sostegno alla nascita delle start-up: ciò consente la gratuità dei servizi offerti verso determinati soggetti target (ad esempio: studenti e personale collaboratore della ricerca, inoccupati, giovani under-30). In tutti gli altri casi a tariffe estremamente vantaggiose stante la nostra natura e missione.

Si parla di realtà innovative. Quali tipologie di imprese si rivolgono a voi? Ci può fare alcuni esempi?

Il concetto di innovazione può spesso sembrare ampio e astratto: come Incubatore ci teniamo a stimolare aspetti come la complementarità delle competenze e la curiosità per quanto di più attuale e incrementale sia introdotto nella tecnica.

I nostri tutor e consulenti assistono quotidianamente sia ricercatori universitari, sia studenti, anche delle scuole superiori, sia portatori di idee provenienti dal mondo produttivo e industriale. Va tenuto conto che, nel corso degli anni, Enne3 ha partecipato attivamente a programmi anche in ambito sociale, culturale, turistico, della creatività.

In questa ottica, Enne3 ha assistito la nascita e l’avvio di circa 70 Start-up e il suo network oggi conta circa 25 incubate e oltre 20 società partner esterne.

Il nostro è un vero e proprio ecosistema multisettoriale in cui gruppi di ricerca farmaceutica e di biomateriali dialogano con realtà orientate a rivoluzionare il mondo dell’e-commerce attraverso l’intelligenza artificiale; in cui esperti nella digitalizzazione di patrimoni artistici e culturali (come, ad esempio, gli strumenti musicali antichi, eccellenza italiana secolare) dialogano con ingegneri esperti di energia alternativa.

A titolo esemplificativo, i progetti di nuove start-up che stiamo seguendo in questo periodo comprendono topics come blockchain e NFT, design di processo, biocosmesi, sistemi bioingegneristici complessi.

Com’è il quadro attuale dell’impresa piemontese?

Riteniamo più efficace e pertinente parlare del quadro attuale delle Start-up piemontesi, dal momento che abbiamo recentemente concluso il programma coordinato nell’ultimo settennio a livello regionale, denominato “Servizi a sostegno della creazione di start up innovative” a valere sul Fondo sociale europeo 2014-2020.

Il sistema degli incubatori universitari certificati piemontesi ha elaborato quasi 300 percorsi di tutoraggio finalizzati alla redazione del business plan, confluiti in 175 percorsi di accompagnamento imprenditoriale e nella nascita di 131 nuove Start-up innovative, capaci di creare occupazione diretta per oltre 400 unità di personale.

Sotto un aspetto di segmentazione, oltre metà delle Start-up afferiscono ai due settori principali: quello delle tecnologie dell’informazione e quello delle tecnologie industriali e dei servizi innovativi all’industria; il settore biotech/biomedicale e quello della social-innovation si equivalgono (attorno al 15% ciascuno) e il settore emergente delle green technologies è poco sotto il 10%.

Che consiglio darebbe a un giovane che vuole creare una sua impresa?

Non dare mai nulla per scontato, specialmente in un mondo in cui abbiamo a disposizione ogni informazione o soluzione ad un click; dare massima fiducia alle conoscenze e alle esperienze altrui; considerare ogni ostacolo come un nuovo stimolo e un nuovo trampolino di lancio; pianificare qualsiasi attività, consapevoli che nel nostro settore i principali interlocutori (come ad esempio: finanziatori, business angels, aziende medio-grandi) concedono difficilmente una seconda opportunità.

Avete in programma eventi dedicati al mondo dell’innovazione e delle nuove imprese?

L’iniziativa “cardine” per gli incubatori d’impresa innovativa è certamente la Start Cup, ovvero la business plan competition ad alta attitudine tecnologica diffusa in tutto il territorio nazionale; gli incubatori piemontesi, a partire dal mese di maggio 2023, cureranno la diciannovesima edizione della Start Cup Piemonte e Val d’Aosta e raccoglieranno (nelle due distinte fasi di progetto) nuove idee imprenditoriali e nuovi business plan, in vista dell’evento di premiazione del prossimo ottobre.

Il panorama delle iniziative di animazione, presentazione e matching coordinate da Enne3 è ampio e sfrutta un network di contatti e di portatori di interesse consolidato da anni.

Per propria mission istituzionale, Enne3 accompagna l’Università del Piemonte Orientale nella diffusione e nella messa a rete di iniziative di trasferimento tecnologico e di promozione della ricerca, nei confronti di giovani e studenti (es. Science Slam) e verso il tessuto produttivo locale (per esempio, nella promozione delle iniziative PNRR).

Tra questi è importante riportare le attività svolte per il progetto “4theLINE“, promosso dall’Università del Piemonte Orientale assieme a Università dell’Insubria, con l’obiettivo di far dialogare enti e imprese locali con il sistema delle Start-up internazionali ammesse ai programmi di accelerazione promossi da Berkeley Skydeck Europe.

I prossimi eventi di “Open Day” avranno luogo il 5 aprile al Campus Durant dell’Università dell’Insubria – sede di Varese e il 4 ottobre in Villa San Remigio a Verbania.

 

piemonte economy - Enne3 start-up

Leggi altre notizie: in primo Piano – In vetrina 

Paolo Alpa

Redattore con esperienza in ambito turistico, enogastronomico e ambientale

ADV

Leggi anche