• 14/01/2025

Ermes – Intelligent Web Protection viene riconosciuta come Best Workplace dai Millennials

 Ermes – Intelligent Web Protection viene riconosciuta come Best Workplace dai Millennials

Da spin off del Politecnico di Torino a eccellenza nel panorama mondiale della cybersecurity: grazie alla sua attenzione per le nuove generazioni Ermes viene premiata come Best Workplace

 

 

Novembre 2022 – Ermes – Intelligent Web Protection (www.ermes.company/it/) eccellenza torinese della Cybersecurity e unica realtà italiana selezionata da Gartner nella top 100 delle realtà mondiali che sfruttano l’intelligenza artificiale per rilevare e difendere dai sempre più efficaci attacchi alla sicurezza delle aziende, è stata selezionata da Great Place to Work (https://www.greatplacetowork.it/) come una delle migliori 20 aziende in cui lavorare secondo la generazione dei millennials.

La classifica, che vede Ermes-Intelligent Web Protection al diciannovesimo posto, si basa sulle opinioni di oltre 94.000 collaboratori appartenenti a 210 aziende, di cui 16.453 Millennial. In queste aziende, l’intera popolazione dei Millennial ha risposto alla survey di clima aziendale Trust Index, esprimendo la propria opinione in merito all’organizzazione in cui lavora e al proprio ambiente di lavoro: la ricerca ha così individuato e premiato le aziende in cui trovano posto ed espressione inclusione e diversity. L’azienda si distingue così grazie a un approccio al lavoro che può contare su processi innovativi che favoriscono un equilibrio tra vita privata e lavoro e che mette al centro i giovani e le loro potenzialità.

Una certificazione che conferma e inquadra precisamente il profilo di azienda che Ermes – Intelligent Web Protection ha costruito negli anni e il suo successo. Da spin off del Politecnico a top 100 mondiale, la sua crescita è stata supportata da un team che, nel 2018, anno della sua fondazione, contava 5 risorse e che oggi conta oltre 30. Solo nel 2021, infatti, ci sono state 15 nuove assunzioni in ambito ricerca e sviluppo, marketing e sales e l’anno si è chiuso con un fatturato di oltre 1 milione di euro portando l’azienda a una crescita al 31 dicembre 2021 del 200% rispetto al 2020.

“Una delle cose a cui teniamo maggiormente è la crescita delle persone all’interno dell’azienda, siamo un’azienda innovativa e come tale lo devono essere o diventare anche le persone che lavorano in Ermes. – commenta Hassan Metwalley, CEO e Co-Founder di Ermes – Intelligent Web Protection – Investiamo ogni anno nella formazione attraverso, incentiviamo costantemente percorsi su tematiche scelte dai dipendenti e soprattutto incoraggiamo le persone ad innovare, essere proattive e non avere paura di rischiare.  All’interno di questo percorso di crescita, ogni risorsa in Ermes dal 2023 avrà una percentuale del suo tempo lavorativo da dedicare a progetti propri per innovare i nostri prodotti, i nostri processi e le nostre iniziative, con idee che verranno valorizzate tramite percorsi di hackathon interni. Ogni progetto o iniziativa poi verrà valutata e le migliori verranno messe a terra dai diversi team responsabili.”

 

PIEMONTE ECONOMY Ermes - Intelligent Web Protection viene riconosciuta come Best Workplace dai Millennials

 

Obiettivi al 2023: Nuove assunzioni e l’Academy

Oggi la sfida di Ermes – Intelligent Web Protection è quella di triplicare le dimensioni del team, passando da 30 ad oltre 100 persone, stimando che oltre l’80% di questi nuovi ingressi siano millennials o anche più giovani. Questo comporterà lo spostamento delle attività in un building più grande, che possa accogliere le assunzioni pianificate da raggiungere in 18 mesi, che si accompagneranno all’ingresso di Emanuela Panero, la nuova HR director dell’azienda.

L’Italia sta diventando un punto di riferimento importante nel panorama dell’Intelligenza Artificiale applicata alla cybersecurity e noi puntiamo ad una crescita sempre più esponenziale che tenga conto non solo dei risultati finali ma anche delle modalità dispiegate per raggiungerli” – commenta Hassan Metwalley – “Per noi è fondamentale costruire intorno ad ogni persona un nuovo modo di lavorare, che la inserisca al centro dell’azienda e per supportare questa sfida dal 2023 inizierà un progetto a cui teniamo particolarmente, ovvero l’apertura di una Academy focalizzata sul preparare i professionisti cyber del futuro migliorando non solo le hard skill delle persone ma, soprattutto, quelle soft!”

 

 

About Ermes

Ermes – Intelligent Web Protection nasce all’interno dell’incubatore I3P del Politecnico di Torino nel 2018 da un’idea di Hassan Metwalley: sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per proteggere gli utenti dagli attacchi informatici, uno scudo evoluto capace di individuare sofisticati malware e minacce che sfuggono ai tradizionali sistemi di sicurezza. Grazie alla sua architettura innovativa e ai suoi algoritmi di AI brevettati, offre una protezione dinamica contro le minacce del web basata non sulla reputazione dei siti ma sul loro reale comportamento. Grazie a questo approccio comportamentale, la finestra di esposizione alle minacce viene ridotta da giorni a minuti, garantendo una protezione complessiva real-time del 99% sul web. Vincitrice del Primo Premio PNI CUBE 2017, oggi Ermes è l’unica eccellenza italiana selezionata da Garter nella top 100 mondiale delle realtà specializzate in AI Cybersecurity e l’unica italiana ad aver ricevuto il FIC 2022 Startup Award, il prestigioso premio riconosciuto da FIC (International Cybersecurity Forum) che mira a promuovere le scaleup innovative europee e le giovani imprese nel mondo della sicurezza digitale. Le soluzioni diversificate ideate da Ermes hanno protetto +30mila utenti bloccando oltre 360 miliardi di connessioni pericolose ed eleggendo l’Italia a leader mondiale della sicurezza informatica. Dopo la chiusura di un round di finanziamento del valore 1 milione di euro, Ermes – Intelligent Web Protection ha chiuso il 2021 con un fatturato di oltre 1 milione di euro. La tecnologia di Ermes è stata scelta da KPMG, Carrefour, Reale Mutua, Bonelli Erede, Sol Group, International School of Monaco e distribuita da Techdata e Icos a più di 40 partner in 4 diversi continenti.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche