• 05/12/2023

Face To Face – Architetti in contatto

 Face To Face – Architetti in contatto

Immagine da Freepik

Face To Face – Architetti in contatto: un ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione per l’architettura di Torino

Da febbraio e novembre 2023. Al via il secondo appuntamento con “Sex & the City” il 2 marzo h 18 da Combo Torino.

La Fondazione per l’architettura di Torino, nel perseguire la sua missione di promozione e diffusione della qualità dell’architettura, ha organizzato un ciclo di cinque incontri, da febbraio a novembre 2023, che avrà come protagonisti cinque tra studi, collettivi e singoli professionisti più interessanti e innovativi nel panorama italiano.

Face To Face – Architetti in contatto è un percorso in cinque tappe che affronta tematiche diverse, specifiche e di grande attualità, aperto a tutti e, in particolare, a chi è coinvolto nella progettazione e trasformazione di luoghi e spazi in un’ottica aggiornata, inclusiva e sostenibile.

Gli appuntamenti si svolgeranno in presenza e in orario serale dalle 18 alle 20, negli spazi di Combo Torino e per coloro che lo vorranno, sarà possibile concludere l’incontro con un momento di dialogo, di confronto diretto e di convivialità tra partecipanti e ospiti, presso il bar e/o nel cortile del locale.

La seconda tappa in programma, a seguito del primo incontro con Fosbury Architecture, si terrà giovedì 2 marzo e avrà come protagonista l’associazione “Sex & the City”.

Sex & the City è un’associazione di promozione sociale (APS), fondata nel 2022 da Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, che osserva le città da un punto di vista di genere, e lo fa attraverso progetti specifici, incontri pubblici e progetti di ricerca. In questo modo, cerca di costruire un quadro per integrare la dimensione di genere nella riflessione sulla città, così da fornire alle amministrazioni pubbliche uno strumento per le politiche urbanistiche, puntando al benessere di tuttə, cittadine e cittadini.

“E’ davvero un grande piacere ospitare Sex & the City tra gli appuntamenti di Face to Face – afferma Gabriella Gedda, Presidente della Fondazione per l’architettura di Torino – la scelta dei nostri ospiti è sempre legata a doppio filo con le Mission portate avanti dalla nostra Fondazione, e il tema di Sex & The City, che intreccia la pianificazione urbana con la politica di genere, ci vede molto vicini nell’ottica dell’inclusione sociale, obiettivo che la nostra Fondazione da sempre persegue”.

“Le architette Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro di Sex & the City – continua Eleonora Gerbotto, Direttrice della Fondazione per l’architettura – ci hanno conquistate con la premessa che sta alla base del loro lavoro ‘Costruire una città che va bene per le donne significa costruire una città che va bene per tutti’ – ed è proprio questo il tema ci ha permesso di iniziare una collaborazione con loro. Le abbiamo infatti coinvolte non solo tra gli appuntamenti di Face to Face, ma nella programmazione di SOUxTorino, la scuola di architettura per bambini che la nostra Fondazione sta promuovendo in città, in quanto crediamo che il tema di “genere”, così importante per la nostra società, vada sedimentato già in tenera età.

Il programma di Face To Face

2 marzo 2023 ore 18- 20 | Sex & the city
6 aprile 2023 ore 18 – 20 | Annalisa Metta
5 ottobre 2023 ore 18 – 20 | Studio Nemesi
9 novembre 2023 ore 18 – 20 | Davide Ruzzon, TUNED Lombardini 22

L’ingresso è aperto a tutti fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria tramite sito

Sex & the City è un’associazione di promozione sociale (APS), fondata nel 2022 da Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, che osserva le città da un punto di vista di genere, e lo fa attraverso progetti specifici, incontri pubblici e progetti di ricerca. In questo modo, cerca di costruire un quadro per integrare la dimensione di genere nella riflessione sulla città, così da fornire alle amministrazioni pubbliche uno strumento per le politiche urbanistiche, puntando al benessere di tuttə, cittadine e cittadini. Nel 2021 ha pubblicato una ricerca sviluppata per Milano Urban Center sulla città di Milano, Milan Gender Atlas / Milano Atlante di genere, nella quale ha svolto un’attività di mappatura e di ricognizione sulla condizione della città in merito alla vita quotidiana di donne e minoranze di genere. Uno strumento teorico e pratico per pianificare contesti più inclusivi e attenti alle necessità dei molteplici soggetti e dei differenti corpi che abitano lo spazio urbano.

Leggi altri articoli simili

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche