• 14/01/2025

Festival Internazionale dell’Economia

 Festival Internazionale dell’Economia

Festival Internazionale dell’Economia: ripensare la globalizzazione

Si terrà a Torino dal 1 al 4 giugno la seconda edizione del Festival Internazionale dell’Economia, evento ideato dagli Editori Laterza e organizzato con il Torino Local Committee; previsti più di 100 eventi con numerosi ospiti, tra cui quattro premi Nobel

Ripensare la globalizzazione“: è questo il tema scelto per la seconda edizione del Festival Internazionale dell’Economia 2023. La globalizzazione è una realtà in veloce crescita, fenomeno dovuto soprattutto a un progresso tecnologico sempre più incalzante; e in questo caso, come spesso accade, la velocità non è sinonimo di qualità. Una globalizzazione rapida ha portato infatti a situazioni di tensione, alla nascita di movimenti populisti e in alcuni paesi si è assistito all’instaurarsi di realtà antidemocratiche.

Il Festival, che si terrà a Torino dal 1 al 4 di giugno, proverà a fare luce su questa condizione, interrogandosi su come ripensare la globalizzazione, per l’appunto. Sono previsti 115 incontri; tra i numerosi ospiti ci saranno economisti, relatori, scienziati sociali e quattro premi Nobel.

L’evento

Il Festival Internazionale dell’Economia 2023 è ideato dagli Editori Laterza, organizzato con il TOLC (Torino Local Committee) e diretto da Tito Boeri, economista italiano. Alla base dell’evento vi sono la ricerca scientifica, il pluralismo delle idee e la divulgazione.

Il festival nasce nel 2022 a Torino, con una prima edizione frutto di un’iniziativa pubblica con protagonista il TOLC (che raggruppa la Regione Piemonte, il Comune di Torino, l’Università degli Studi di Torino e molti altri). I temi affrontati nella prima edizione sono stati il merito, la diversità e la giustizia sociale in un mondo reso più diseguale dalla crisi pandemica.

Il tema

Il dibattito dello scorso anno su merito, diversità e giustizia sociale lascia il testimone al tema “ripensare la globalizzazione“. Come accennato, la globalizzazione incalzante degli ultimi decenni ha portato il mondo a mutare in maniera repentina.

Oggi più di ieri scontiamo gli assetti di quella globalizzazione impetuosa che ha rivoluzionato il pianeta alla fine del secolo scorso e agli inizi del nuovo millennio” ha dichiarato Tito Boeri, direttore scientifico del Festival.

Si tratta di un fenomeno che ha causato tensioni sociali in moltissimi paesi, con un proliferare di movimenti populisti e in alcuni casi la formazione di sistemi antidemocratici. Persino le tensioni geopolitiche più recenti sono interpretabili come possibili effetti di una globalizzazione galoppante.

Su tale presupposti è necessario chiedersi come rimodulare il sistema economico per far fronte a questi pericoli; domande a cui cercheranno di dare risposta gli ospiti della manifestazione.

Gli incontri

Il programma del Festival Internazionale dell’Economia 2023 prevede 115 incontri con tantissimi ospiti tra cui economisti, scienziati sociali e quattro premi Nobel. Gli incontri avranno lo scopo di rispondere agli interrogativi che ci si sta ponendo sull’attuale assetto della globalizzazione.

Tra i vari eventi previsti nel programma ricordiamo l’inaugurazione presso il Teatro Carignano alle ore 12 e il dialogo tra Tito Boeri e Michael Spencer, Premio Nobel per l’economia nel 2001.

Previsti nei giorni successivi gli incontri con altri tre premi Nobel. Venerdì 2 giugno incontro con David Card (Nobel per l’economia nel 2021). Fissati invece per sabato 3 e domenica 4 gli incontri con Joshua Angrist (Nobel per l’economia nel 2021) e Paul Krugman (Nobel per l’economia nel 2008).

Tra i numerosi ospiti anche Mario Monti, Paolo Gentiloni, Raffaele Fitto, John Elkann, lo scrittore Alessandro Baricco, il giurista Sabino Cassese e il climatologo e divulgatore Luca Mercalli.

Per vedere il programma dettagliato clicca qui.

 

 

 

 

Leggi altri articoli: Opportunità di Business – Eventi e Fiere di settore

Paolo Alpa

Redattore con esperienza in ambito turistico, enogastronomico e ambientale

ADV

Leggi anche