• 04/12/2023

Fondazione Merz al Salone del Libro di Torino

 Fondazione Merz al Salone del Libro di Torino

Si rinnova anche quest’anno la partnership culturale tra Fondazione Merz e Salone Internazionale del Libro di Torino attraverso tre appuntamenti

GLI APPUNTAMENTI

Proiezione del docufilm: L’approdo delle anime migranti (2013) di Simone Salvemini (28′) Salone OFF 18 – 21 maggio 2023 Fondazione Merz, sala video

Otranto. Il relitto di una nave corroso dal tempo e dalla violenza di una tragedia. Uno scultore greco di fama internazionale, Costas Varotsos, accetta la sfida contro il tempo per realizzare un grande monumento. Sette giovani artisti provenienti da vari paesi europei a lezione da un maestro. Uno scrittore pugliese indaga con tenacia per non dimenticare. Lo sforzo di una comunità perché storia, memoria e fratellanza non lascino spazio al naufragio sociale. La Kater I Rades, motovedetta albanese, protagonista della “Strage del Venerdì Santo” nella quale morirono 81 persone il 28 marzo 1997, giunge al suo ideale approdo.

Incontro Decolonizzare il racconto del mondo Le crisi del presente sulla scia di quelle del passato 19 maggio 2023 ore 13 Lingotto Fiere, Sala Bianca

Con Ubah Cristina Ali Farah (Le ceneri della fenice e altri racconti, hopefulmonster), Sinan Antoon (L’archivio dei danni collaterali, hopefulmonster) e Patricia Evangelista
Modera: Paola Caridi
In collaborazione con Fondazione Merz, Civitella Ranieri Foundation e hopefulmonster
La pagina della storia globale è prodotta, ancora oggi, solo da noi che siamo nella parte forte del mondo e del potere? Oppure siamo noi che non ascoltiamo ciò che già è stato scritto, urlato, raccontato fuori dallo sguardo occidentale? Tre voci alte e potenti, voci che usano l’arte, la letteratura, l’analisi riflettono sulla necessità di decolonizzare il racconto globale.

Incontro Colonialismo italiano, il grande rimosso Racconti e silenzi sulla nostra “impresa coloniale” 20 maggio 2023 ore 11.45 Lingotto Fiere, Sala Viola

Con Carlo Lucarelli (Bell’abissina, Mondadori), Igiaba Scego (Alfabeto madre, Bompiani) e Driant Zeneli
Modera: Giuliano Battiston
In collaborazione con Fondazione Merz e Lettera22.
Perché non riusciamo a fare del colonialismo italiano un argomento di riflessione nazionale? Il silenzio sulla nostra “impresa coloniale” è stato rotto solo poche volte, nel corso dei decenni. Sempre più spesso però, negli anni più recenti, emergono voci che raccontano la storia attraverso uno sguardo che, necessariamente, decolonizza. Spesso, in particolare, attraverso strumenti artistici.

Per saperne di più su Fondazione Merz

Leggi altre notizie in primo piano

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche