Idrogeno verde: il Piemonte verso l’Hydrogen Valley

Nel dicembre 2022 la Regione Piemonte ha approvato un bando per la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. L’ultima data utile per la presentazione dei progetti è il 28 febbraio 2023
La grande attenzione nei confronti di un’economia sostenibile e rispettosa dell’ambiente sta portando le istituzioni a promuovere forme di energia sempre più ecologiche. È il caso del cosiddetto “idrogeno verde”, elemento non presente in natura, ma ottenuto tramite l’elettrolisi dell’acqua. Si tratta di una forma di energia pulita, fondamentale per coniugare il crescente fabbisogno energetico al rispetto della sostenibilità ambientale.
La Regione Piemonte in tal senso si dimostra al passo con i tempi. Ha infatti approvato il “Bando PNRR per la produzione di idrogeno verde in aree dismesse“. Detto bando si è aperto il 30 dicembre 2022 e si chiuderà il 28 febbraio 2023, mentre la graduatoria verrà approvata entro la fine di marzo.
Il valore del bando ammonta 19,5 milioni di euro ed è rivolto alla selezione (nonché al successivo finanziamento) di progetti regionali che prevedono l’installazione di impianti di elettrolisi presso siti industriali dismessi. L’utilizzo di aree dismesse, ma già collegate alla rete elettrica, comporterà un notevole abbattimento dei costi.
Per ottenere un parere positivo, gli elettrolizzatori dovranno obbligatoriamente essere alimentati da impianti a fonti rinnovabili di nuova costruzione. Insomma, un ciclo di produzione energetica 100% “green”.
Le proposte progettuali dovranno inoltre prevedere l’impiego di una parte dell’idrogeno prodotto per: uso industriale, trasporti e immissione nella rete gas. Tutto questo entro un raggio di 50 km dall’impianto produttivo.
Si ricorda che le domande per presentare una proposta progettuale devono essere inviate entro le ore 12:00 del 28 febbraio 2023.
Verso l’Hydrogen Valley
Con la locuzione inglese “Hydrogen Valley” ci si riferisce a quelle aree in cui parte dell’economia è basata sulla produzione dell’idrogeno e sul suo utilizzo nel campo industriale e dei trasporti.
Il Piemonte è una tra le cinque regioni italiane che si è impegnata a promuovere la produzione di idrogeno verde a livello locale.
Si presume che in un primo momento la fornitura di idrogeno alle industrie locali avverrà con il trasporto su camion, oppure tramite la rete del gas.
Si prevede inoltre che in una prima fase l’energia prodotta dall’idrogeno verde si aggirerà intorno a 1,5MW per ogni singolo impianto di elettrolisi. Ma in una seconda fase è prevista la realizzazione di impianti con capacità superiori.
L’obiettivo è quindi una transizione ecologica attraverso una rivoluzione verde, che contempli sia la produzione di energia pulita sia la valorizzazione di aree dismesse.
Come si produce l’idrogeno verde?
L’idrogeno verde si produce tramite l’elettrolisi dell’acqua. L’operazione avviene all’interno di particolari celle elettrochimiche che a loro volta sono alimentate da energia rinnovabile. La successiva trasformazione dell’idrogeno verde consente di produrre energia e vapore acqueo, senza alcuna emissione inquinante.
L’idrogeno verde si distingue dall’idrogeno grigio e blu, entrambi prodotti attraverso l’impiego di fonti non rinnovabili.
Paolo Alpa