• 14/01/2025

Impact Deal Torino seconda edizione

 Impact Deal Torino seconda edizione

Impact Deal locandina

Impact Deal seconda edizione: nel 2023 alle OGR Torino un nuovo patto per accelerare il cambiamento

Fondazione CRT e OGR Torino, con Microsoft, presentano la seconda edizione di Impact Deal, il pionieristico programma europeo per l’accelerazione datadriven di imprese a impatto sociale e ambientale.

Si aggiungono al Data club: The Data Appeal Company, BioEnerys e Wind Tre.

Aperta la call per candidarsi, dal 16 marzo al 26 aprile
su link. Fondazione CRT e OGR Torino con Microsoft presentano la seconda edizione del programma europeo di accelerazione data-driven per imprese a impatto sociale e ambientale. Il programma si svolgerà alle OGR Torino, all’interno del network e hub per l’innovazione e la ricerca applicata OGR Tech.

Nel 2022 grazie a training specifico, mentorship da parte di esperti di dominio, occasioni di visibilità nazionale ed internazionale e all’accesso a dataset esclusivi, le imprese selezionate hanno potuto sviluppare soluzioni innovative incentrate sulla generazione di impatto positivo e misurabile.

Fondamentale in tal senso l’apporto del Data Club – gruppo di aziende ed organizzazioni, enti pubblici e privati – cui oltre a TIM, Banca Sella, Fondazione Snam e Città di Torino, per l’edizione 2023 si aggiungono The Data Appeal Company, BioEnerys e Wind Tre.
Durante i sei mesi del programma, Impact Deal lavora affinché possano essere accelerate progettualità incentrate sull’applicazione della scienza dei dati, la crescita delle attività imprenditoriali con finalità sociali e ambientali in allineamento con gli obiettivi di sviluppo sostenibili definiti dalle Nazioni Unite (SDG).

Agevolando l’incontro tra corporate, investitori tradizionali e imprese a impatto, mentor ed esperti in data science, il programma favorisce iniziative che uniscono sostenibilità economica, sociale e ambientale, permettendo lo sviluppo di figure professionali specializzate attraverso un trasferimento di competenze focalizzato su accesso e utilizzo dei dati per un impatto a lungo termine.

La prima edizione del programma, grazie al progetto ideato e sviluppato in collaborazione con TOP-IX, ISI Foundation, Ashoka, Impact Hub e The Data Appeal Company (che quest’anno contribuirà direttamente al Data Club), ha ricevuto 40 candidature da impact enterprise provenienti da 8 Paesi e operanti in diversi settori: Smart Environment, Smart Cities, IoT, Logistic/Supply Chain, Digital Consciousness, Human Resources Services, Open Innovation, AI, Cultural Heritage, Food, Health, Medical Care, Agriculture, Augmented Mobility, Vehicles and Energy solutions.

Le imprese che hanno partecipato alla prima fase sono state 12 di cui 7 italiane e 5 straniere (da Regno Unito, Danimarca, Portogallo, Svizzera). Tra queste Alba Robot, The Newsroom, Pinbike, Virtuosis, Wiseair, Open Impact, Aroundrs sono state selezionate per la fase 2 del programma ottenendo numerose occasioni di visibilità e raggiungendo ottimi risultati sia durante il percorso che nei mesi successivi.

Fondazione CRT
Nata nel 1991, è la terza Fondazione di origine bancaria italiana per entità del patrimonio (oltre 3 miliardi di euro nel 2022). Ha erogato complessivamente più di 2 miliardi di euro, rendendo possibili oltre 42.000 progetti per l’arte, la ricerca, la formazione, il welfare, l’ambiente, l’innovazione. Inoltre, con un investimento superiore ai 100 milioni di euro, la Fondazione CRT ha interamente riqualificato le OGR Torino. In aggiunta alle erogazioni, la Fondazione promuove modalità di intervento ispirate alla logica dell’impact investing, è attiva nelle principali reti internazionali della filantropia e collabora con organizzazioni di rilevanza globale, tra cui le Nazioni Unite e Rockefeller Philanthropy Advisors

Microsoft
Microsoft abilita le organizzazioni a realizzare i loro progetti di trasformazione digitale con nuovi scenari di innovazione, come Cloud Computing e Intelligenza Artificiale. La missione dell’azienda è sostenere persone ed organizzazioni in tutto il mondo ad ottenere di più, grazie alla tecnologia e al digitale. Maggiori informazioni su Microsoft sono disponibili al sito

OGR Torino
Le OGR Torino sono un centro di cultura e innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione: artistica, musicale, scientifica, tecnologica e imprenditoriale. Ex officine per la riparazione dei treni nell’Ottocento, sorgono nel cuore di Torino su un’area di 35.000 mq interamente riqualificata da Fondazione CRT e restituita alla città, per aprire a tutti nuovi orizzonti di collaborazione, creazione e convivialità. Nel 2019 le OGR hanno aperto le OGR Tech, tra i più grandi innovation hub d’Italia con un focus su verticali ad alto potenziale e un ecosistema di oltre 70 partner e una business community globale. Nei loro primi tre anni le OGR Tech hanno supportato oltre 200 startup e catalizzato 200 milioni di euro di investimenti. Oggi contano 14 programmi d’accelerazione e sostegno all’innovazione in settori come aerospazio e advanced hardware, smart cities, edutech, gaming, life sciences, metaverso e fintech, con l’obiettivo – chiaro e ambizioso – di contribuire a colmare il gap tecnologico in Italia.

Link

Leggi altro

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche