• 14/01/2025

InnoSocialMetro: i soggetti attuatori

 InnoSocialMetro: i soggetti attuatori

Un milione 200 mila euro verranno erogati dalla Città metropolitana di Torino attraverso il bando InnoSocialMetro

Un milione 200 mila euro a sostegno dell’innovazione sociale nelle piccole e micro imprese: è questa la cifra messa disposizione dalla Città metropolitana di Torino e che verrà erogata attraverso il bando InnoSocialMetro, che prevede un percorso di accompagnamento individuale e uno strumento di sostegno finanziario per aumentare la capacità dell’ecosistema imprenditoriale del territorio di generare un impatto sociale definibile e misurabile attraverso la propria attività.

Lunedi 27 novembre la Città metropolitana di Torino e FinPiemonte hanno illustrato il bando e presentato i soggetti attuatori della misura, incaricati appunto di accompagnare le imprese che parteciperanno nella realizzazione del loro progetto: I3P scpa, SocialFare impresa sociale srl, Il nodo formazione consulenza e ricerca scs, 2i3T scarl, Vision2050 srl, Associazione Compagnia delle Opere del Piemonte, APE Consulting, Uomo e Ambiente srl, CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Soges spa, NeXt Nuova Economia per Tutti, Redrim sc, Ashoka Italia e NEMO Nuova Economia in Montagna Soc.Coop. Smart Revolution srl

All’incontro hanno preso parte le consigliere metropolitane alle attività produttive Sonia Cambursano e alle politiche sociali e di parità Valentina Cera che hanno invitato le imprese “a partecipare al bando perché pensiamo che le ricadute sociali debbano venire anche dal settore for profit”.

I progetti finanziabili (info e dettagli del bando sul sito) si rivolgono a piccole e micro imprese (le cui dimensioni sono definite dall normativa europea : le microimprese hanno meno di 10 occupati e fatturato o bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro; mentre la Piccola impresa hameno di 50 occupati e fatturato o bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro) che abbino la sede operativa sul territorio della Città metropolitana e propongano progetti  con un valore compreso tra 20mila e 100mila euro. I progetti devono esplicitare la ricaduta positiva sulla comunità o sul territorio, in termini di salvaguardia dell’occupazione, e in particolare di quella dei soggetti fragili, salvaguardia ambientale, rigenerazione urbana, turismo sostenibile.

Per saperne di più 

Leggi altre opportunità di business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche