Innovazione, i bandi attivi in Piemonte
Una panoramica sui bandi in Piemonte a favore dell’innovazione di grandi imprese, Pmi, start up e organismi di ricerca
Per le imprese piemontesi che vogliono aumentare il proprio potenziale nell’ambito dell’innovazione può essere utile candidarsi a uno dei bandi in scadenza da qui al 28 febbraio 2024.
Partiamo dalla proposta più consistente in termini finanziari, attiva fino al 31 gennaio 2014.
Si tratta del Bando “SWIch – Sostegno alle attività RSI e alla valorizzazione economica dell’innovazione”. La misura si pone l’obiettivo di sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione delle imprese e del sistema di ricerca anche con l’introduzione di tecnologie avanzate: questo primo bando – seguiranno altri bandi con cadenza annuale – è rivolto in particolare alle micro, piccole e medie imprese e alle start up innovative, ma anche alle grandi imprese e agli organismi di ricerca purché in collaborazione con le Pmi.
La dotazione finanziaria è di 80 milioni di euro a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-27. La misura si pone il duplice obiettivo di sostenere, attraverso l’erogazione di contributi alla spesa: lo sviluppo e/o l’avanzamento di risultati scientifici e tecnologici di rilievo negli ambiti di ricerca individuati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente 2021-2027 della Regione Piemonte; nel caso di progetti a uno stadio più avanzato, la relativa validazione e incorporazione nei processi produttivi nell’offerta delle imprese in corrispondenza di un dimostrabile vantaggio competitivo e di concrete opportunità di business a livello singolo o di filiera.
Per conseguire tali obiettivi la misura è articolata in due linee di intervento, caratterizzate da target e categorie progettuali ammissibili differenti:
Linea 1 – Supporto alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
Linea 2 – Supporto alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in fase avanzata configuranti un piano definito di valorizzazione industriale/commerciale dei risultati.
Il sostegno consiste in contributi a fondo perduto alla spesa, diversi per modalità di erogazione ed entità per ciascuna Linea di intervento e relativa categoria progettuale, nei termini stabiliti dal bando stesso.
Maggiori informazioni sul bando sono disponibili nella pagina web dedicata.
È dedicato alle micro, piccole e medie imprese il bando “Design Calling digitale e sostenibile”, un progetto europeo finanziato dalla Camera di Commercio di Torino, nell’ambito delle attività del suo Punto Impresa Digitale.
Il bando sostiene progetti di innovazione digitale e sostenibile design-based, attraverso un percorso di tutoraggio gratuito e una call to design, dove verrà messa a fuoco l’esigenza dell’azienda e che servirà a cercare il designer adatto a sviluppare il progetto.
Possono essere ammessi alle agevolazioni le micro o piccole e medie imprese che abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Torino, per progettare e sviluppare strumenti e sistemi rivolti alla sfera digitale o sostenibile con la collaborazione di un designer o di uno studio di progettazione.
Il bando stanzia 150.000 euro per le imprese; una singola candidatura può ricevere fino a un massimo di 5.000 euro a impresa e può coprire fino all’80% delle spese ammissibili.
L’ammissione sarà determinata da una graduatoria, a parità di punteggio la graduatoria verrà determinata dall’ordine cronologico di presentazione della domanda
Sono ammissibili al contributo solo i costi relativi ai servizi offerti dal designer o studio di progettazione, selezionato dall’impresa in seguito alla call to design e presente sulla piattaforma www.asktodesign.it.
La prima call del progetto si apre il 5 febbraio 2024 e chiude il 28 febbraio 2024. La valutazione delle 30 proposte ammissibili verrà pubblicata entro fine marzo 2024.
È rivolto agli organismi di ricerca l’iniziativa del Partenariato esteso SERICS – SEcurity and RIghts In the CyberSpace, coordinato dal Politecnico di Torino.
Il Politecnico di Torino è soggetto esecutore dello Spoke 7 “Infrastructure Security”, progetto che ha come obiettivo generale lo sviluppo di tecnologie di sicurezza per le infrastrutture e che si traduce nei seguenti obiettivi specifici:
- Progettare e sviluppare un’architettura informatica sicura aperta e disponibile a livello nazionale, che sarà il punto di partenza per la costruzione di infrastrutture sicure che non soffrano dei potenziali rischi derivanti dall’uso di tecnologie proprietarie;
- Migliorare la sicurezza dell’infrastruttura automobilistica che, con la massiccia interconnessione ed elettrificazione delle auto, diventerà uno degli asset più vulnerabili del Paese;
- Migliorare la sicurezza, la protezione e la resilienza delle smart power grid, che sono un elemento fondamentale per l’ottimizzazione del consumo energetico e per raggiungere il Green deal;
- Contribuire al miglioramento della messa in sicurezza degli asset ITC inclusi nel “Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica”, fornendo ontologie, metodologie, linee guida, best practice e strumenti appropriati.
L’iniziativa ha i seguenti obiettivi: reclutare ricercatori e tecnologi a tempo determinato, concedere a soggetti esterni al Partenariato Esteso finanziamenti per attività di ricerca e per l’acquisto di forniture, beni e servizi necessari alla sua attuazione.
La dotazione finanziaria dello Spoke7 “Infrastructure Security” punta a raggiungere questi obiettivi con una dotazione finanziaria per l’emissione di bandi a cascata pari a complessivi € 4.528.000,00.
Le domande potranno essere presentate, su restart.infocamere.it , a partire dal 11 dicembre 2023 ore 11:00 fino al 26 gennaio 2024.
Per approfondimenti consultare il sito Unioncamere Piemonte.
L’altro ambito a cui è dedicato un bando per progetti di ricerca è il Partenariato esteso FAIR “Future Artificial Intelligence Research, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’obiettivo del partenariato è raggiungere organismi di ricerca pubblici o privati, università italiane statali e non, riconosciute e accreditate dal MUR ed esterni al Partenariato FAIR interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.
In particolare, il Politecnico di Torino, Spoke 7 del partenariato FAIR, ha pubblicato un nuovo bando a cui è stato assegnato l’importo finanziario di € 1.330.000 suddivisi nei seguenti ambiti tematici:
Developing federated learning methods for extreme computational frameworks;
Developing artificial intelligence methods in extreme computational framework for multimodal and multiagent systems.
La richiesta di finanziamento potrà essere presentata dal 14 dicembre 2023 fino alle ore 12.00 del 26 gennaio 2024. Tutti i dettagli sul sito di Unioncamere Piemonte.
È dedicato a Pmi, centri di ricerca, istituzioni e proprietari di infrastrutture il bando “TrialsNet – TRials supported by Smart Networks beyond 5G”.
I beneficiari devono essere coinvolti in alcuni ambiti settoriali chiave: infrastrutture, trasporti e sicurezza; Health & Emergency; cultura, turismo e intrattenimento.
Si tratta di un progetto europeo finanziato dal topic Horizon-JU-SNS-2022, che promuove lo sviluppo di nuove sperimentazioni supportate da reti intelligenti al di là del 5G.
Gli obiettivi sono: stimolare la domanda da parte delle imprese piemontesi di prodotti e servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0; sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented.
Maggiori informazioni sul sito di Piemonte Innova
Il progetto europeo AIBC Euroclusters ha lanciato quattro bandi aperti per rivoluzionare l’implementazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale e Blockchain nelle Pmi dei settori manifatturiero, mobilità, logistica ed energia, con l’obiettivo di sostenere la transizione verso un’economia più verde e digitale.
Le call ancora aperte sono:
Training & Skills. Scadenza: 15 febbraio 2024
Digitalisation services and product development Scadenza: 12 settembre 2023 (1st cut-off) | 16 gennaio 2024 (2nd cut-off)
Participation to international events. Scadenza: 5 settembre 2023 (1st cut-off) | 16 gennaio 2024
Leggi altro su Opportunità di Business