Meeting europeo sugli appalti pubblici
A Torino il primo meeting in Europa delle agenzie della UE sugli appalti pubblici europei. Oltre 100 imprese, enti, istituzioni e Università partecipanti
Le Agenzie dell’Unione europea si sono ritrovate a Torino per illustrare il sistema di procurement europeo, le proprie attività e le opportunità di collaborazione e di business per le imprese.
Sono 13 le Agenzie Ue che nell’elegante cornice di Palazzo Madama hanno preso parte a Doing Business with the Agencies of the European Union: sessioni di presentazione, momenti formativi e più di 60 incontri di approfondimento con oltre 100 imprese, enti ed istituzioni e Università provenienti da tutta Italia, in particolare dal Piemonte, interessate a conoscere e approfondire le opportunità di business, generate nel quadro del procurement delle Agenzie dell’Unione europea.
L’evento, promosso dalla European Training Foundation, in collaborazione con il Network of Agencies Procurement Officers, e dalla Camera di commercio di Torino nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, è stato organizzato da Ceipiemonte e rientra nelle attività progetto Tender, finanziato dalla Camera di commercio di Torino, Camera di commercio di Cuneo e Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.
“Il progetto Tender, unica esperienza italiana di supporto alle gare internazionali, è una delle nostre iniziative più longeve e più di successo: solo nell’ultimo biennio 2022-2023, le aggiudicazioni da parte delle aziende hanno superato la cifra di 1 milione e 700mila euro – spiega il Presidente della Camera di commercio di Torino Dario Gallina. – Oggi per la prima volta in Europa siamo riusciti a riunire qui a Torino 13 Agenzie dell’UE alla ricerca di fornitori: siamo sicuri che grazie al nostro supporto e alla nostra esperienza saranno numerose le pmi che riusciranno a beneficiare di questi preziosi contatti”.
“Siamo estremamente orgogliosi di aver collaborato con il network delle agenzie dell’Unione europea per promuovere questo importante seminario sugli appalti pubblici della Ue – dichiara Pilvi Torsti, Direttrice della European Training Foundation. – L’incontro rappresenta un’opportunità unica per facilitare il dialogo tra le stazioni appaltanti e il mercato, con l’obiettivo di condividere conoscenze e competenze per migliorare la qualità e la sostenibilità dei beni e dei servizi, a beneficio dei cittadini“.
“Il Piemonte è un territorio reattivo alle opportunità che offre il procurement internazionale ed europeo e la numerosa partecipazione delle nostre imprese all’evento ne è la dimostrazione. Grazie al Progetto Tender – commenta Dario Peirone, Presidente di Ceipiemonte – siamo al fianco delle PMI della regione supportandole nella partecipazione a gare d’appalto e progetti internazionali: solo negli ultimi 3 anni sono state oltre 500 le segnalazioni di tender internazionali, circa 100 le offerte di gara presentate da nostre imprese e 15 gli appalti aggiudicati.
Oggi, per la prima volta in Europa, abbiamo organizzato questo evento che dimostra il ruolo del Piemonte come bacino di fornitura completo, qualificato e affidabile”.
Doing Business with the Agencies of the European Union è stato un’occasione unica di confronto e conoscenza delle strategie di acquisto e dei regolamenti che normano le Agenzie europee, le modalità di monitoraggio delle opportunità e le competenze richieste per partecipare con successo ai tender con un unico obiettivo finale: aiutare le aziende a cogliere le opportunità di business in ambito procurement Ue.
Gli appalti pubblici, che rappresentano circa il 14% del PIL dell’intera Unione europea, sono infatti il processo attraverso cui le Agenzie europee acquistano lavori, beni o servizi dalle aziende. Nel dettaglio, le Agenzie europee sono uffici specializzati nel fornire aiuto e consulenza agli Stati membri e ai loro cittadini e assistenza alle istituzioni dell’Unione. Le Agenzie contribuiscono all’attuazione delle politiche dell’Ue e rafforzano la cooperazione tra l’Ue e i governi nazionali, riunendo le competenze tecniche e specialistiche disponibili a livello nazionale e delle istituzioni europee.
Ed è proprio questo il contesto in cui opera il Progetto Tender che supporta con percorsi strutturati e accompagna le aziende piemontesi interessate a partecipare alle gare d’appalto internazionali per forniture, servizi, lavori e consulenze, generate nell’ambito di programmi finanziati da Organizzazioni internazionali (Sistema Nazioni Unite, NATO, OSCE, OCSE ecc.), da Banche Multilaterali di Sviluppo (Banca Mondiale e altre banche regionali di sviluppo), all’interno dell’Unione Europea e nell’ambito dei programmi di cooperazione Ue.
Inoltre, vengono proposte attività e servizi ad hoc per aiutare le aziende piemontesi e a cogliere le opportunità di business in campo Big Science – procurement dei grandi laboratori e centri di ricerca, italiani e internazionali.
Solo nell’ultimo biennio 2022-2023, le aggiudicazioni da parte delle aziende che fanno parte del progetto Tender hanno superato i 1.700.000 euro. Importante anche il riconoscimento ottenuto dal progetto: Si.Camera, nella ricerca e valutazione di buone pratiche in ambito di internazionalizzazione per il Sistema Camerale italiano, ha individuato Tender tra i migliori esempi progettuali a livello nazionale.
Durante Doing Business with the Agencies of the European Union due aziende di Tender sono state invitate in qualità di testimonial a raccontare la propria esperienza maturata nell’ambito del progetto: si tratta delle torinesi Sixeleven, agenzia di comunicazione e creatività digitale ed e-Mentor, società che realizza piattaforme di e-learning personalizzate, di mobile learning e gaming applicate alla formazione a distanza.
Entrambe, grazie ai percorsi e alle attività di Tender come tavoli settoriali, sessioni di formazioni, incontri e all’assistenza ricevuta nella segnalazione di gare e nella fase di preparazione delle offerte, in poco tempo hanno iniziato a collaborare sia con Agenzie Ue sia con le Nazioni Unite.