• 14/01/2025

MESAP e Deloitte Legal: la partnership

 MESAP e Deloitte Legal: la partnership

Giorgio Mariani – Deloitte Legal

Nasce la partnership strategica tra MESAP e Deloitte Legal per il progetto di qualificazione delle PMI innovative

Una partnership finalizzata ad avvicinare le PMI innovative agli investitori istituzionali privati.

Il MESAP (Polo di innovazione della Regione Piemonte per la meccatronica e i sistemi avanzati di produzione) e Deloitte Legal hanno siglato una partnership strategica per collaborare nel contesto di un progetto dedicato alle PMI innovative che verrà lanciato dal MESAP nei prossimi mesi. In particolare, il progetto mira a portare a regime un servizio di qualificazione in favore di alcune PMI per migliorarne l’attrattività agli occhi degli investitori istituzionali.

Il progetto nasce dall’idea di Alessandro Rovera, professionista con pluriennale esperienza di advisory a favore di start-up hi-tech e fondi VC, di estendere al settore delle PMI innovative le best practice di accelerazione e qualificazione attualmente adottate esclusivamente a beneficio delle start-up. Per raggiungere l’obiettivo il MESAP si avvarrà di alcuni partner strategici, tra cui Deloitte Legal, che dedicherà una squadra di avvocati alle PMI selezionate supportandole nelle varie fasi del processo di qualificazione.

Siamo onorati di poter dare il via a questa partnership con il MESAP e che, soprattutto, Deloitte Legal giochi un ruolo centrale nella realizzazione di questo progetto in qualità di partner strategico.

Crediamo fortemente nelle PMI Italiane e siamo convinti di poterle supportare nella realizzazione del loro potenziale fornendo loro gli strumenti per migliorarne l’attrattività agli occhi degli investitori istituzionali e industriali. In un ambiente economico e normativo in continua evoluzione, una PMI strutturata ha maggiori probabilità di successo e di creazione di valore a lungo termine.

Questa partnership si inserisce perfettamente nella strategia di Deloitte che, da sempre, collabora con le organizzazioni imprenditoriali per ampliare la visibilità dei distretti produttivi ad alto valore aggiunto” commenta l’Avvocato Giorgio Mariani, Equity Partner di Deloitte Legal e Global Head of M&A.

Siamo molto orgogliosi e soddisfatti di questo accordo a beneficio delle nostre imprese che può contare sulle competenze di uno dei più importanti studi legali al mondo: un progetto pilota, che auspichiamo di portare presto a regime, per sostenere PMI dinamiche e desiderose di rendersi attrattive al mondo degli investitori

dichiara l’Ing. Guido Ceresole, Coordinatore del Polo MESAP e prosegue

La necessità di un servizio di qualificazione delle nostre PMI verso questi interlocutori nasce principalmente per due ragioni: intercettare il settore degli investitori privati che si è rafforzato negli ultimi anni ed è alla continua ricerca di target interessanti; supplire alla carenza di percorsi strutturati ad hoc per le PMI capaci di prepararle e rafforzarle patrimonialmente: la maggior parte dell’offerta e delle iniziative è infatti rivolta alle sole start-up.

Riteniamo, quindi, che le nostre associate – per la maggior parte PMI – abbiano le carte in regola per attrarre il mondo degli investitori privati e che il loro rafforzamento patrimoniale si traduca in crescita e sostenibilità nel lungo periodo anche e soprattutto attraverso l’innovazione tecnologica – che, come Polo, facilitiamo e acceleriamo.

  • Deloitte Legal Italia è uno studio legale del network internazionale di Deloitte che conta circa 300 professionisti in tutta Italia dislocati in 9 sedi (Milano, Roma, Padova, Torino, Bologna, Genova, Firenze, Bari e Catania). Assiste i clienti in tutte le aree del diritto con approccio full-service e un team di avvocati specializzati nelle seguenti industries: Consumer & Industrial Products, Financial Services, Energy & Resources, Real Estate & Construction, Public, Technology, Media & Telecommunications e Life Sciences & Health Care.
  • MESAP è dal 2009 un “agente innovativo” della Regione Piemonte per il trasferimento tecnologico, con un focus su attività verticalizzate e in sinergia con altri poli regionali. Ha ricoperto il ruolo di soggetto operatore nel programma di sviluppo cofinanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito dell’area tematica “SMART PRODUCTS AND MANUFACTURING” per i periodi 2016-2018 e 2019-2021 e sta attuando un programma di sviluppo della Regione Piemonte nell’ambito dell’area tematica “SMART PRODUCTS AND MANUFACTURING” partecipando al partenariato “Sistema Poli” per il periodo 2022-2026. Il cluster opera con gli attori locali a sostegno dell’innovazione e lavora in progetti e con consorzi di tutta Europa per “scaricare” sulle PMI del territorio finanziamenti e accesso a servizi per migliorare la loro competitività. Il Polo ha la sua sede principale a Torino e una secondaria a Quart (AO). L’ente gestore è il Centro Servizi Industrie S.r.l., la società di servizi dell’Unione Industriali Torino.

Leggi altro in primo piano

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche