• 14/01/2025

Next Generation Mobility 2023 a Torino

 Next Generation Mobility 2023 a Torino

Si è tenuta a Torino presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali la terza edizione della Next Generation Mobility

In un mondo in cui il progresso tecnologico è in continua evoluzione e già si parla di un futuro con “automobili volanti”, è anzitutto necessario ripensare e riprogettare la mobilità attuale, integrando gli elementi di oggi con quelli del domani.

In tal senso si è mosso l’evento Next Generation Mobility 2023, tenutosi a Torino il 13 e il 14 giugno, durante il quale si è discusso di mobilità integrata, sostenibile e sicura, obiettivo perseguibile proprio grazie a ricerca, tecnologia e innovazione.

Per due giorni interi, Torino si è fatta ambasciatrice di tematiche importanti legate al futuro della mobilità, ospitando figure di alto profilo nell’ambito dei trasporti.

L’evento

Next Generation Mobility è una manifestazione giunta ormai alla sua terza edizione. L’evento nasce con l’obiettivo di creare uno spazio condiviso nel quale i professionisti, le aziende, i centri di ricerca e le università possano creare una rete dove confrontarsi e presentare i propri servizi e prodotti.

L’edizione del 2023 si è tenuta il 13 e il 14 giugno presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino. In questi due giorni i partecipanti, tra cui aziende, startup, istituzioni e università, hanno avuto modo di dibattere durante networking e conferenze. I partecipanti si sono quindi scambiati competenze e si sono confrontati su opportunità di business, innovazione e riforme del settore dei trasporti.

L’evento si è aperto con i saluti di Stefano Serra, Presidente dell’Associazione delle Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate (AMMA) nonché vicepresidente di Unione Industriali Torino, ed è proseguito con l’intervento del consigliere della Città Metropolitana di Torino con delega ai trasporti, Pasquale Mazza.

Al centro della prima giornata il MaaS (Mobility ad a Service), perno della discussione su tecnologie e governance al servizio della sostenibilità, trasporto pubblico locale, sharing e micromobilità. Si è discusso inoltre di logistica sostenibile e infine di economia circolare della mobilità, con riferimento a materiali, design e riciclo. La prima giornata ha inoltre ospitato la Conferenza Nazionale su UAM (Urban Air Mobility) e AAM (Advanced Air Mobility), incentrata sul futuro della mobilità aerea urbana.

Il secondo giorno grande attenzione sulla sostenibilità ambientale con la prima Conferenza Nazionale sull’idrogeno e gli e-fuels che ha analizzato il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica, le sue potenzialità e l’Hydrogen Valley. Il confronto è proseguito sull’importanza della guida autonoma e connessa per la sicurezza dei trasporti.

Si è poi parlato di mobilità elettrica, infrastrutture di ricarica e di finanziamenti diretti al settore della mobilità.

Next Generation Mobility 2023 è stata patrocinata, dalla Città Metropolitana di Torino, dal Comune di Torino e da Regione Piemonte, con la collaborazione dell’Unione Industriali di Torino.

Le scorse edizioni

La prima edizione della Next Generation Mobility è datata maggio 2021 e si è tenuta a Torino in live streaming. Durante i tre giorni di manifestazione si è affrontato il tema della mobilità come fenomeno ampio e sfaccettato, in grado di coinvolgere molteplici aspetti e momenti della vita. Particolare attenzione ai temi riguardanti sostenibilità, intermodalità, sicurezza e accessibilità.

Tre giornate anche per la seconda edizione del 2022 che si è tenuta presso il MAUTO (il Museo dell’Automobile di Torino). Tra le moltissime tematiche affrontate si ricordano: PNRR e mobilità, lo spazio aereo urbano, la decarbonizzazione della mobilità, la logistica urbana, la mobilità connessa e la metamobilità. La seconda edizione ha fatto registrare numeri importanti, con 129 speaker, 3.500 partecipanti e 415.000 utenti raggiunti.

Leggi altre opportunità di business

Paolo Alpa

Redattore con esperienza in ambito turistico, enogastronomico e ambientale

ADV

Leggi anche