• 14/01/2025

Riparte il TrEno Storico Langhe Monferrato Roero

 Riparte il TrEno Storico Langhe Monferrato Roero

TrEno Storico Langhe Monferrato Roero

Ripartirà il 30 settembre il TrEno Storico Langhe Monferrato Roero, per un viaggio alla scoperta della campagna piemontese, delle eccellenze enogastronomiche e della città di Canelli

Un viaggio su un treno d’altri tempi, tra i paesaggi mozzafiato del patrimonio UNESCO, alla scoperta di un territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche: tutto questo grazie all’esperienza suggestiva del TrEno Storico Langhe Monferrato Roero.

L’antico convoglio tornerà a viaggiare sabato 30 settembre con il primo di sei appuntamenti che riproporranno questa esperienza sino a novembre.

Si tratta di un viaggio “slow” e rilassante, capace di trasportare i passeggeri indietro nel tempo a bordo delle storiche carrozze Centoporte in uso negli anni ’30. Il treno, a trazione diesel con locomotiva 345, condurrà i passeggeri tra le colline di Langhe, Monferrato e Roero con destinazione Canelli, in un itinerario accompagnato da degustazioni e racconti del territorio.

Quella del TreEno Storico Langhe Monferrato Roero (sito web) è una realtà molto particolare, come ci spiega Gianluigi Barone, Amministratore Delegato della LMR Events Srl (società che gestisce TrEno): “È importante sottolineare due aspetti: TrEno è, insieme ad altre pochissime realtà di Treni Storici in Italia, a non essere finanziato da Regioni e Comuni, ma è un’impresa totalmente privata. Il secondo aspetto è che TrEno non è un viaggio di Andata e Ritorno, ma sono una serie di esperienze che nell’arco della giornata, permettono di far vivere agli ospiti momenti unici e intensi che in alcuni casi sono un’esclusiva.

L’ottimo rapporto con FondazioneFS ci consente di avere al nostro fianco un partner senza il quale sarebbe stato impensabile realizzare quello che stiamo proponendo.

Programma 30 settembre

TrEno Storico Langhe Monferrato Roero mette a disposizione l’acquisto di tre proposte che corrispondono a tre esperienze differenti. Troviamo nell’ordine: “Canelli e le Cattedrali Sotterranee” a 175 euro, “Treno Storico e pranzo al Caffè Torino” a 110 euro e infine “Solo biglietto A/R” a 75 euro.

La partenza del treno è prevista per le ore 9:00 dalla stazione di Torino Porta Nuova dove verranno accolti i passeggeri partecipanti all’esperienza (ai quali si consiglia di arrivare con mezz’ora di anticipo).

Ad accompagnare i viaggiatori per tutta la giornata ci saranno i Landscape Storymover, ossia i narratori del territorio, che racconteranno le eccellenze storico, paesaggistiche ed enogastronomiche ai passeggeri.

Seguiranno due brevi soste a Torino Lingotto, a Bra e ad Alba (rispettivamente intorno alle ore 9:10, ore 10:05 e ore 10:35) per far salire a bordo gli altri passeggeri.

Il viaggio proseguirà con un aperitivo per degustare l’Asti Spumante DOCG insieme agli amaretti artigianali di Mombaruzzo.

L’arrivo a Canelli è previsto intorno alle ore 11:00.

Coloro che hanno acquistato l’opzione “Canelli e le Cattedrali Sotterranee” verranno accompagnati in una passeggiata per Canelli dagli Storymover che racconteranno la storia della città. Seguirà la visita alla Cattedrale Sotterranea con degustazione.

Per il pranzo è previsto un menù degustazione tipico piemontese presso uno dei ristoranti selezionati.

La giornata prosegue nel pomeriggio con la visita ai giardini del Castello di Canelli che in via del tutto eccezionale apriranno le porte ai viaggiatori del TrEno Storico LMR.

Infine il ritorno alla stazione per il rientro.

Coloro che invece hanno acquistato l’opzione “Treno Storico e pranzo al Caffè Torino”, dopo l’arrivo a Canelli, verranno accompagnati sino al Caffè Torino dagli Storymover. Potranno poi visitare la città in autonomia.

Infine, chi ha scelto l’opzione “Solo biglietto A/R”, dopo l’arrivo a Canelli potrà visitare la città in completa autonomia sino al ritrovo in stazione previsto per le ore 17:00.

Il gruppo al completo ripartirà alle ore 17:20 da Canelli, con successive fermate ad Alba, Bra, Torino Lingotto e infine l’arrivo alla stazione Torino Porta Nuova alle 19:10.

Clicca qui per maggiori informazioni o per prenotare.

Altri appuntamenti

Quello del 30 settembre è solo il primo di sei appuntamenti che si susseguiranno sino al mese di novembre. Le date successive sono:

  • domenica 8 ottobre;
  • sabato 14 ottobre;
  • domenica 22 ottobre;
  • domenica 29 ottobre;
  • sabato 11 novembre.

Clicca qui per scoprire i dettagli degli appuntamenti.

Ma i progetti di TrEno non si fermano qui. Sono infatti previste nuove destinazioni per i prossimi anni, come ci racconta Gianluigi Barone “Visto il successo che sta avendo l’esperienza “Canelli e le Cattedrali Sotterranee” e la richiesta di molti Tour Operator di nuove destinazioni, abbiamo pronto il nuovo calendario 2024 e 2025 che sarà presto pubblicato sul sito trenolmr.com.

Queste nuove destinazioni, vista le caratteristiche delle stesse, saranno esperienze abbastanza diverse da quelle di Canelli. Stiamo definendo gli ultimi accordi per poter offrire delle giornate estremamente interessanti e piacevoli.

TrEno per aziende e team building

Il TrEno Storico Langhe Monferrato Roero non è solo un convoglio dedicato alle esperienze turistiche, ma può essere il mezzo perfetto per organizzare team building aziendali, come ci spiega Gianluigi Barone: “TrEno, vista la bellezza dei luoghi che attraversa e la conoscenza molto approfondita del territorio da parte della nostra società LMR Events, consente di poter proporre TrEno come location per esperienze sui vagoni e come veicolo di trasporto per attività dedicate alle aziende e alle agenzie di team building che vogliono offrire ai propri dipendenti, ai propri clienti, un nuovo ed affascinante strumento per gratificarli o presentare nuovi prodotti/servizi.

piemonte economy - Riparte il TrEno Storico Langhe Monferrato Roero
Asti Spumante DOCG

Leggi altro su storie di copertina – dai territori

Paolo Alpa

Redattore con esperienza in ambito turistico, enogastronomico e ambientale

ADV

Leggi anche