SINTRA apre le porte della sua green factory
SINTRA apre le porte della sua green factory in occasione della fiera MCE – Mostra Convegno Expocomfort
In occasione della fiera MCE – Mostra Convegno Expocomfort, che si svolge dal 12 al 15 marzo a Fiera Milano Rho – SINTRA Società Benefit, azienda specializzata nell’ideazione e realizzazione di Sistemi Innovativi di Trattamento dell’Aria, apre le porte del suo ETC – Expertise and Technology Center di Suno (Novara), organizzando un open day che consente di scoprire dal vivo come può funzionare una green factory unica nel suo genere, concepita non solo come stabilimento di produzione, ma anche e soprattutto come laboratorio di ricerca e sperimentazione continua, centro di ricerca e formazione di nuove soluzioni tecnologiche per realizzare impianti di nuova generazione per il trattamento dell’aria ambiente.
Altezze del fabbricato, copertura a terrazze alterne, isolamento delle pareti, superfici vetrate calcolate e orientate tenendo conto dell’altezza zenitale del sole nelle varie stagioni per amplificare o limitare l’irraggiamento solare: ogni singolo dettaglio è stato concepito per contenere i costi e favorire l’indipendenza energetica del fabbricato, che non solo autoproduce e consuma il minimo indispensabile, ma anche riutilizza l’energia in eccesso. Il riscaldamento è garantito da una sola pompa di calore a basso consumo alimentata con energia solare.
Ogni notte, un robot di ultima generazione lava e pulisce la superficie di 4.500 metri quadri in maniera totalmente autonoma, grazie alle batterie alimentate con l’energia prodotta dal fotovoltaico e con un limitato consumo di acqua. L’acqua è un elemento fortemente caratterizzante della green factory di SINTRA, che non è collegata alla rete fognaria pubblica e sfrutta un biolago di circa 1.000 m2 di superficie e profondità massima di 2 metri per raccogliere le acque piovane e reflue, che vengono trattate da un impianto di fitodepurazione con piante specifiche adatte a questo scopo per poi essere riutilizzate.
All’interno dell’ETC, un solo canale perforato di 20 metri è in grado di riscaldare in modo omogeneo un edificio lungo 150 metri, largo 30 e alto 14!
La tecnologia MIXIND® di SINTRA per la pulsione dell’aria ambiente, inventata dall’imprenditore Marco Zambolin e che ha oggi alle spalle 40 anni di ricerca e raccolta e analisi di dati, si basa su particolari canali perforati e tecnologie proprietarie brevettate che utilizzano un complesso sistema di calcolo. La personalizzazione degli impianti in base a caratteristiche fisiche dell’edificio e tipologia di utilizzo e frequentazione è un aspetto fondamentale dell’intervento di SINTRA, che con la tecnologia MIXIND® permette un risparmio in costi energetici fino all’80%.
Proprio nel quartiere fieristico di Milano Rho che a breve ospiterà MCE, più precisamente nel padiglione Reception e nel piano terra del padiglione biplanare 10, nel biennio 2012-2013 SINTRA ha installato la sua tecnologia nell’ambito di un percorso di riqualificazione energetica in vista di Expo 2015. I canali esistenti sono stati sostituiti con MIXIND® per rendere più efficiente l’impianto: dopo l’intervento, in 5 ore è in grado di arrivare a riscaldare ad una temperatura di 20° C un capannone di 20mila mq (prima servivano 5 giorni).