Vino, Coldiretti Cuneo: testa a testa con la Francia per la leadership mondiale. Successo oltralpe per i vini italiani con +18,5% export La produzione di vino quest’anno è stimata a livello nazionale intorno ai 43,9 milioni di LEGGI TUTTO
Tags :Coldiretti Cuneo
Consumi: Coldiretti Cuneo accoglie la norma contro gli inganni del falso Made in Italy. Richiami all’italianità in 1 prodotto alimentare su 4 In più di 1 prodotto alimentare su 4 in vendita sugli scaffali c’è un evidente richiamo LEGGI TUTTO
Coldiretti Cuneo: Energie rinnovabili a Km zero, opportunità vincente per agricoltura e territorio. Evento a Saluzzo Sabato 2 settembre a Saluzzo, alla Mostra Nazionale della Meccanica Agricola, si parlerà di fotovoltaico e filiera corta dell’energia LEGGI TUTTO
Vendemmia: dal vigneto alla cantina cresce l’attenzione per la salvaguardia della biodiversità e la cura del paesaggio con benefici per l’enoturismo Entra nel vivo sulle colline della Granda la vendemmia, partita dopo Ferragosto LEGGI TUTTO
A Cuneo + 20% consumi di birra. Quasi 2 boccali su 3 sono riempiti con birre nazionali, in crescita la coltivazione delle materie prime anche nella Granda Volano i consumi di birra con +20% nell’ultimo mese, secondo le rilevazioni LEGGI TUTTO
La piattaforma ECOLOG Consumer consente ai vitivinicoltori di avere il mondo a portata della loro cantina Visite in cantina, tour nei vigneti e degustazioni guidate sono sempre più richieste dai turisti nazionali e stranieri sulle LEGGI TUTTO
È Monregalese-Cebano il primo distretto del cibo ad indirizzo biologico in Piemonte costituito da Terramica, vi aderiscono oltre 100 aziende bio, Comuni ed Enti del territorio Il primo Distretto del Cibo ad indirizzo biologico del Piemonte è una LEGGI TUTTO
Coldiretti Cuneo: clima pazzo minaccia la biodiversità, valore aggiunto delle produzioni agricole cuneesi. A Serra di Pamparato bambini e ragazzi sono andati a scuola di biodiversità Le specialità agroalimentari e il patrimonio di biodiversità LEGGI TUTTO
Sostenibilità in agricoltura, Coldiretti Cuneo: donne protagoniste nel prendersi cura della terra. Sono più di 11.000 nella Granda le donne impegnate in agricoltura Il Vicedirettore Generale della FAO Maurizio Martina e la Presidente dell’Italian Climate LEGGI TUTTO
Donne Impresa Coldiretti Cuneo: Monia Rullo confermata alla guida di 4000 imprenditrici Al vertice del nuovo Coordinamento provinciale l’imprenditrice di Monforte d’Alba, affiancata dalle Vice Responsabili Milena Dutto di Tarantasca e Stefania Dho LEGGI TUTTO
Pac, Coldiretti Cuneo: svolta green e opportunità per le aziende agricole. Convegno a Cortemilia per illustrare ricadute e opportunità della PAC e dello Sviluppo rurale nei prossimi cinque anni Ricca di novità, più complessa, più LEGGI TUTTO
Coldiretti Cuneo: Scattata la corsa all’Oscar Green 2023 Iscrizioni al prestigioso concorso sul sito di Coldiretti Giovani Impresa entro il 30 aprile. Spazio alle idee dei giovani agricoltori che creano sviluppo per l’economia cuneese. È LEGGI TUTTO
Agricoltura 4.0, Coldiretti Cuneo: al via il corso per diventare pilota di droni: aperte le iscrizioni al corso I processi di innovazione e digitalizzazione, con investimenti in droni, GPS, robot e software, sono centrali per affrontare LEGGI TUTTO
Pensionati e Coldiretti Cuneo: Avanti con le politiche per l’invecchiamento attivo. In 4 famiglie su 10 sono i nonni a salvare i bilanci. All’Assemblea regionale Pensionati una folta rappresentanza cuneese In quattro famiglie italiane su LEGGI TUTTO
Coldiretti Cuneo: Priorità a giovani, acqua, montagne e foreste. Al via la programmazione 2023-2027 È positivo l’avvio della nuova programmazione dello sviluppo rurale del Piemonte per il periodo 2023-2027 con una dotazione finanziaria di 756 milioni LEGGI TUTTO
Coldiretti Cuneo: la sfida della sovranità alimentare approda al MAG di Savigliano Venerdì 17 marzo Coldiretti Cuneo dedica un convegno ai giovani imprenditori agricoli sul futuro del cibo ad un anno dall’inizio della guerra, tra (LEGGI TUTTO
Etichettatura: Arriva l’indicazione ‘Spesso Buono Oltre’ sui cibi per ridurre gli sprechi alimentari ma senza fare confusione Eventuali aggiunte in etichetta che aiutino a fare scelte di acquisto consapevoli sono positive purché siano chiare LEGGI TUTTO
Coldiretti Cuneo: Cambia sede l’Ufficio Zona Coldiretti di Fossano Nuovi e più ampi spazi per stimolare la crescita di una realtà agricola cruciale per l’agroalimentare Made in Cuneo. L’agricoltura di Fossano e LEGGI TUTTO
Nicolò Bertorello, giovane agricoltore cuneese nella top 20 del Gymnasium Oma Nicolò Bertorello, frutticoltore di Revello, è stato selezionato dall’Organizzazione Mondiale degli Agricoltori per il programma formativo internazionale di alto livello Gymnasium. C’è un giovane imprenditore LEGGI TUTTO
Coldiretti Cuneo: +20% produzione di luppolo e crescita record dei birrifici artigianali Bene il taglio delle accise a sostegno dei micro-birrifici In Provincia di Cuneo il luppolo ha raggiunto 100.000 metri quadrati coltivati, facendo segnare una crescita LEGGI TUTTO
L’anima autentica del Piemonte all’Open Baladin con la toma piemontese DOP Giovedì 23 febbraio, alle ore 18, show cooking di Campagna Amica con un formaggio di origini antiche: ricette e storia di riscatto da alimento LEGGI TUTTO
“Imprese Vincenti”, Coldiretti Cuneo: Tra le eccellenze dell’agroalimentare italiano c’è un giovane agricoltore cuneese È Giacomo Monge di Villafalletto di Giovani Impresa Cuneo, premiato dal gruppo Intesa Sanpaolo per il legame con il territorio, la LEGGI TUTTO
Cresce l’attenzione dei consumatori alla sostenibilità nel piatto. GDO è il canale di vendita principale, crescono le vendite nei mercati contadini Con quasi 9 famiglie cuneesi su 10 (89%) che hanno acquistato almeno una volta prodotti biologici nell’LEGGI TUTTO
Coldiretti Cuneo: il nuovo Presidente di Terramica è Renato Suria
Rinnovate le cariche dell’Associazione Produttori Biologici Terramica, avanti con la valorizzazione delle produzioni bio: giusto prezzo e meno burocrazia L’obiettivo fissato dal Green Deal europeo del 25% di superficie agricola condotta con metodo biologico LEGGI TUTTO
Tecnici Coldiretti al fianco delle aziende agricole per indirizzare le scelte agronomiche e sviluppare produzioni di qualità. Centinaia di produttori ai 42 corsi di formazione Fruttijob Il comparto della frutta a guscio in Provincia di Cuneo LEGGI TUTTO
Trelilu testimonial del cibo buono e naturale in una serie di spassosi video sui social di Campagna Amica Cuneo. Anche sabato 24 dicembre box regalo da comporre di prelibatezze L’enogastronomia Made in Cuneo è protagonista della LEGGI TUTTO
CLIMA, COLDIRETTI CUNEO: È BOOM NELLA GRANDA (+200%) PER NOCI,
Oltre 4.000 quintali prodotti quest’anno: i cambiamenti del clima e del mercato spingono i produttori agricoli cuneesi verso colture innovative con buone prospettive economiche Nella Granda conquistano sempre più spazio le coltivazioni di frutta a LEGGI TUTTO
COLDIRETTI CUNEO: STOP CARNE FINTA, VINCE LA STORICA RAZZA PIEMONTESE
Si apre oggi la 42esima Mostra nazionale della Razza Bovina Piemontese al MIAC a Cuneo È una vergogna il fatto che le multinazionali del cibo in provetta approfittino della crisi per imporre sui mercati “cibi Frankenstein” LEGGI TUTTO
PREZZI MELE, COLDIRETTI CUNEO: I PRODUTTORI INCASSANO LE BRICIOLE, 4
Meno di 40 cent/Kg ai frutticoltori per le mele raccolte un anno fa e liquidazioni in arrivo con molti mesi di ritardo: comparto a rischio crack Prezzi alle stelle nel carrello della spesa ma produttori LEGGI TUTTO
COLDIRETTI CUNEO: 1 CONSUMATORE SU 2 TAGLIA GLI ACQUISTI MA
Domenica 9 ottobre ad Alba, nell’ambito della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, primo appuntamento con le tipicità locali nel mercato di Campagna Amica Con l’inflazione schizzata a +11,5% per i beni alimentari, più di 1 consumatore LEGGI TUTTO
INFLAZIONE, COLDIRETTI CUNEO: AUMENTO DEI COSTI ENERGETICI A VALANGA SUI
Se i prezzi per le famiglie corrono, l’aumento dei costi colpisce duramente l’intera filiera agroalimentare a partire dalle campagne Se il record dell’aumento spetta ai prezzi dell’olio di semi (+63%) per le LEGGI TUTTO
I 2.200 apicoltori attivi nella Granda, la metà dei quali professionisti, devono far fronte al clima pazzo e all’esplosione dei costi generata dalla guerra Il clima pazzo che moltiplica gli eventi estremi, fra siccità e LEGGI TUTTO
Grandi attese per la raccolta 2022 ma resta grave la mancanza di manodopera qualificata: troppo alto il costo del lavoro nelle nostre campagne Nella Granda prosegue il trend di crescita degli impianti di melo (+21% negli ultimi 5 LEGGI TUTTO
UVE, COLDIRETTI CUNEO: L’INCOGNITA PREZZI MINACCIA LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA
È essenziale trovare il giusto equilibrio di interessi tra chi cede l’uva e chi la acquista per trasformarla, attraverso il diretto negoziato in vendemmia In un contesto di imprevedibilità dettata dall’andamento climatico, cui si LEGGI TUTTO
Sono più bassi dei costi di produzione, mentre restano alti al banco per i consumatori Il prezzo dei conigli riconosciuto agli allevatori, secondo le rilevazioni della Commissione Unica Nazionale di Verona, ha raggiunto nei primi LEGGI TUTTO
AGRICOLTURA 4.0, COLDIRETTI CUNEO: AL VIA GEMELLAGGIO LANGHE – CINQUE
Partite le sperimentazioni con i droni sulle vigne all’interno di un ambizioso progetto di Coldiretti Cuneo, Coldiretti La Spezia e territori UNESCO di Langhe e Cinque Terre È in atto una rivoluzione digitale in LEGGI TUTTO
Occorre puntare sugli accordi di filiera e investire per aumentare produzione e rese dei terreni Via libera all’arrivo in Italia di quasi 1,2 miliardi di chili di mais per l’alimentazione animale, grano tenero LEGGI TUTTO
Prima i ritardi e i blackout informatici, poi il taglio delle quote assegnate alla Granda: mannaia della burocrazia sulla frutticoltura cuneese. Per le imprese è attivo il portale Job in Country di Coldiretti Non c’è pace LEGGI TUTTO
Le aziende cuneesi premiate presso Palazzo Asinari di San Marzano a Torino “Riprendiamoci il futuro” è stato il titolo degli Oscar Green 2022 che hanno premiato 9 aziende piemontesi, tra queste tre della Provincia di Cuneo, nella LEGGI TUTTO
Il caro bolletta costa 9 miliardi in agricoltura L’aumento dei costi energetici e delle materie prime spinto dalla guerra in Ucraina ha determinato un’impennata dei costi di produzione per le aziende agricole che supera LEGGI TUTTO
PESTE DEI CINGHIALI, COLDIRETTI CUNEO: PRESENTATA L’INDAGINE “UNGULATI EMERGENZA SUL
Allevamenti cuneesi di suini a rischio. Insufficiente il depopolamento dei cinghiali a 6 mesi dal primo caso di PSA in Piemonte e a 3 mesi dalla firma dell’Ordinanza regionale Prati distrutti, campi di mais e LEGGI TUTTO
L’enogastronomia cuneese vola all’estero, dal Canada alla Gran Bretagna (nonostante la Brexit). Tra i prodotti più esportati il vino di Langa, protagonista anche al Summer Fancy Food di New York Con un balzo LEGGI TUTTO
Le sfide in un mondo che cambia e le opportunità di crescita all’Assemblea provinciale Giovani Impresa L’agricoltura cuneese ha avviato negli ultimi anni un percorso di rinnovamento e crescita capace di garantire LEGGI TUTTO
Prestigioso riconoscimento dell’impegno di Coldiretti e di tutti i viticoltori The Green Experience, che ogni giorno si impegnano a praticare una viticoltura di qualità e sostenibile sulle colline UNESCO Nell’ambito del concorso LEGGI TUTTO
PRATICHE SLEALI, COLDIRETTI CUNEO: SHRINKFLATION COLPISCE AGRICOLTORI E CONSUMATORI
Stesso prezzo ma quantità ridotte nelle confezioni: un trucco che scarica l’aumento dei costi sugli anelli deboli della filiera, produttori agricoli e consumatori Lo “shrinkflation” è l’ultima trovata per scaricare l’aumento dei costi LEGGI TUTTO
Il timone dell’Organizzazione provinciale va al vitivinicoltore di Treiso, pronto a mettersi al lavoro con la nuova squadra nel segno del rinnovamento Enrico Nada, 38 anni, vitivinicoltore di Treiso, è il nuovo Presidente di Coldiretti LEGGI TUTTO
Il quadro economico, i progetti di filiera, le sperimentazioni in campo e gli aggiornamenti agronomici sono stati al centro del convegno sul nocciolo che Coldiretti Cuneo ha organizzato a Cherasco, presso “La Porta delle Langhe”, LEGGI TUTTO
In Provincia di Cuneo un’impresa femminile su tre è agricola (32,4%). È quanto evidenzia Coldiretti Cuneo in occasione della Giornata internazionale della Donna, commentando i dati della Camera di commercio di Cuneo che mostrano come l’agricoltura LEGGI TUTTO
Il Parlamento Europeo ha respinto il tentativo di demonizzare il consumo di vino e birra attraverso allarmi salutistici in etichetta già adottati per le sigarette, l’aumento della tassazione e l’esclusione dalle politiche promozionali LEGGI TUTTO
È nata Coldiretti Bio, la task force di aziende ed esperti per un settore che a livello nazionale vale 7,5 miliardi di euro tra consumi interni ed export. Nel CdA della nuova Associazione, presieduta da Maria Letizia LEGGI TUTTO
Nel contesto del progetto “La tutela dell’autenticità di un paesaggio vivente tra tradizione, innovazione e globalizzazione nel sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte”, progetto di inclusione sociale finanziato a valere sulla Legge 77/2006, l’LEGGI TUTTO
È record storico per la produzione di spumante italiano che, per la prima volta, ha superato il miliardo di bottiglie nel 2021 per effetto del balzo del 23% spinto dalla voglia di normalità di fronte all’emergenza Covid. LEGGI TUTTO
La “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali” entra nel Patrimonio culturale immateriale dell’umanità tutelato dall’UNESCO. Lo ha annunciato Coldiretti nel corso dell’Assemblea nazionale nel comunicare la decisione LEGGI TUTTO