Torino Social Impact capofila del progetto SocialTech4EU

Il progetto SocialTech4EU è stato scelto dalla Commissione europea e a brevissimo verrà siglato il contratto che darà il via a due anni di attività, con l’obiettivo di aumentare la resilienza e la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità degli ecosistemi dell’economia sociale e delle imprese dell’economia sociale (sia start up che PMI).
Obiettivo del progetto è quello di individuare e sviluppare soluzioni innovative identificate attraverso processi condivisi che vedranno coinvolti attori della ricerca e dell’industria e le catene del valore a livello locale, nazionale ed europeo. Nell’ambito di SocialTech4EU verranno ideati nuovi modelli di business abilitati da internet e ad alta tecnologia, ricorrendo all’uso di fonti di finanziamento adatte all’ambito sociale, come per esempio il crowdfunding e l’impact investing.
L’ambizione è quella di contribuire allo sviluppo dell’economia sociale quale fattore di resilienza dell’intera economia europea, rafforzandola grazie ai processi resi plausibili dalla transizione digitale in termini di innovazione di processo e di prodotto e quindi capaci di ispirare cambiamenti sistemici anche nei settori produttivi tradizionali.
A sviluppare il progetto sarà una partnership che vede rappresentati sei paesi europei: Italia, Germania, Spagna, Romania, Svezia, Belgio. Alla guida, Torino Social Impact e Fondazione Giacomo Brodolini.
La proposta si allinea al Piano d’azione europeo a sostegno dell’economia sociale che la Commissione europea ha adottato a dicembre 2021. Con il piano d’azione la Commissione si impegna a promuovere misure volte a creare le condizioni per favorire la piena realizzazione del potenziale dell’economia sociale come motore per un’economia più equa e per una crescita sostenibile e inclusiva.
L’elaborazione dell’Action Plan è stato un percorso articolato che ha coinvolto gli stakeholder europei a tutti i livelli e Torino Social Impact ha partecipato attivamente a tutto il processo. Questo progetto si inserisce dunque con coerenza nella strategia che Torino Social Impact persegue a livello europeo per sostenere e promuovere l’ecosistema dell’economia sociale.