Fiera A&T di Torino 4.0: Softeam

Innovazione e tecnologia al servizio dell’industria 4.0: Softeam alla fiera A&T di Torino
In occasione della manifestazione, in programma dal 12 al 14 febbraio, visitatori e addetti ai lavori potranno toccare con mano i prodotti della software house lecchese per la servitizzazione e per lo smart management
Softeam – la software house che dal 1984 progetta e sviluppa soluzioni software proprietarie dedicate alla fabbrica digitale – porta l’innovazione legata alla servitizzazione e allo smart management alla fiera A&T di Torino, il più grande evento dedicato all’automazione e alle tecnologie per le industria 4.0 e 5.0, in programma dal 12 al 14 febbraio.
“Quando parliamo di industria 4.0 – spiega Michele Lafranconi, Head of Sales di Softeam – non possiamo trascurare il concetto di servitizzazione, ovvero il passaggio dalla vendita di prodotti alla fornitura di soluzioni integrate che migliorano l’interazione con i clienti. Un concetto che sta rivoluzionando il settore delle macchine industriali e che, come Softeam, ci vede protagonisti. Ad oggi sono ancora poche le aziende dove questo passaggio è consolidato, ma le aziende si stanno muovendo sempre più velocemente verso questa direzione. Un dato che dimostra quanto sia importante saper ampliare il proprio pacchetto di offerte, passando dalla semplice vendita del prodotto, alla vendita di servizi correlati per avere un reale vantaggio competitivo”.
Quali sono i vantaggi della servitizzazione digitale? Se volessimo riassumere i plus di questo nuovo approccio dovremmo sicuramente citare quattro elementi fondamentali: maggiore fidelizzazione dei clienti, nuove opportunità di business e possibilità di costruire, con i propri clienti, relazioni durature e di valore.
Fidelizzazione dei clienti: offrendo servizi continuativi, le aziende riescono a mantenere costante il rapporto con i propri clienti, aumentando il livello di soddisfazione e incrementando notevolmente la possibilità di fidelizzarli.
Nuove opportunità commerciali: un modello di vendita basato su servizi ricorrenti – come ad esempio abbonamenti o attività legate alla manutenzione delle macchine – permette di ampliare l’offerta e, di conseguenza, di aumentare opportunità commerciali.
Passaggio da fornitore a partner strategico: distinguersi dalla concorrenza, in un mercato sempre più competitivo e complesso, è una leva strategica perché consente di distinguersi, creando relazioni di valore.
“In Softeam – aggiunge Michele Lanfranconi – supportiamo le aziende nella trasformazione digitale e, recentemente, abbiamo creato Orquestra After Sales Smart Hub, uno spazio condiviso tra cliente e produttore di macchine. Orquestra è diventata, nel tempo, una piattaforma che integra più servizi che possono essere offerti sia con la macchina connessa al campo, sia con la macchina non connessa.
Tra i servizi più significativi e interessanti possiamo citare ad esempio: il repository documentale che guida l’utente nella gestione delle pratiche manutentive con delle work instructions step by step, il Portale Ricambi per essere proattivi nella sostituzione di pezzi di ricambio o consumabili prima che arrivino a fine vita, ma soprattutto la funzionalità di ticket fast answer basato su intelligenza artificiale che offre soluzioni rapide, anche a problematiche complesse, nel caso in cui la macchina vada in allarme”.
Leggi altre notizie su opportunità di business