• 03/04/2025

Gruppo Marazzato, mobilità sostenibile – le videointerviste

 Gruppo Marazzato, mobilità sostenibile – le videointerviste

Nuove forme di mobilità sostenibile, tra car pooling, innovazione e competenze. Il Gruppo Marazzato lancia la sfida. Di seguito le videointerviste

Nella definizione riportata nella strategia europea in materia di sviluppo sostenibile, la mobilità sostenibile ha l’obiettivo di garantire che i sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzando al tempo stesso le ripercussioni negative sull’economia, sulla società e sull’ambiente.

Appare subito evidente che si tratta di un tema che ha che fare con la complessità, come ha evidenziato Roberta Lombardi, direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica, Università del Piemonte Orientale, in apertura del convegno “Verso una nuova mobilità sostenibile, tenutosi lo scorso 21 settembre a Vercelli.

«Gestire la mobilità – afferma Lombardi – vuol dire governare qualcosa che ha a che fare con la libertà di circolazione delle persone, intercetta diversi diritti fondamentali, si intreccia con il governo del territorio, lo sviluppo urbano, la tutela dell’ambiente, ma impatta anche con la libera concorrenza. Si pensi al caso Uber, con la circolazione, i trasporti». Insomma: non cerchiamo soluzioni semplici, perché non ce ne sono.

Partendo da questa consapevolezza Gruppo Marazzato, Confindustria Novara Vercelli Valsesia e Comoli Ferrari hanno dato vita al convegno “Verso una nuova mobilità sostenibile”, dedicato alle nuove frontiere della mobilità, spaziando dallo sviluppo delle infrastrutture a iniziative mirate a ottimizzare lo spostamento casa-lavoro, come il car pooling.

Il convegno si è tenuto nella cornice dello showroom di Stroppiana, sede della Collezione di mezzi storici e della Fondazione Marazzato, nata proprio nel 2023 per riunire tutte le attività di CSR e di conservazione del patrimonio culturale portate avanti dall’azienda di Borgo Vercelli.

Una sfida lanciata dal Gruppo e rivolta non solo agli altri soggetti privati, ma anche alle istituzioni, agli enti di ricerca e ai giovani imprenditori, per mettere sul tavolo proposte concrete e incentivare il dialogo tra tutti gli attori coinvolti in questa tematica estremamente complessa e attuale.

«Negli ultimi anni, sentiamo particolarmente il tema della responsabilità sociale d’impresa e crediamo di dover contribuire sia allo sviluppo del nostro territorio, sia alla divulgazione delle tematiche ambientali – spiega Alberto Marazzato, General Manager del Gruppo –. La settimana europea della mobilità ci è sembrata un’occasione da non perdere per dare il nostro contributo affrontando quella che è la sfida del momento».

Infrastrutture, piani di mitigazione dell’impatto ambientale, soluzioni di mobilità alternativa, innovazione sono le tematiche al centro di diverse tavole rotonde, che hanno cercato di fornire dati e spunti per provare a disegnare una nuova mobilità sostenibile. In fondo, la sfida della mobilità incrocia la sfida delle transizioni ecologica e digitale.

Foto e video © JBS Agency

Leggi altre notizie da eventi e fiere di settore

Luca Indemini

Giornalista specializzato in tecnologia e innovazione

ADV

Leggi anche