Imprenditori #Gen-Next

Il Club degli Investitori ideatore e Main Partner del Corso “Imprenditori #Gen-Next: Dai il via alla tua startup di successo” organizzato con Unicredit
Il corso si svolgerà, presso i locali di UniCredit University, nelle giornate del 13, 18 e 22 marzo 2024
Oggi prende il via il Corso “Imprenditori #Gen – Next: Dai il via alla tua start up di successo” un’iniziativa ideata dal Club degli Investitori, che ne è anche Main Partner, in collaborazione con UniCredit. Il corso, articolato in tre giornate, 13, 18 e 22 marzo 2024, si terrà presso UniCredit University.
Il corso coinvolgerà 250 giovani studenti provenienti dalle 7 università del Nord-ovest, iscritti al quarto e quinto anno di diversi percorsi universitari. Gli studenti avranno l’opportunità di approfondire gli aspetti fondamentali della creazione di una startup attraverso sessioni interattive, confronti di idee e progetti, nonché lezioni tenute da founder di startup di successo. I temi affrontati spazieranno dal fundraising alla gestione dei brevetti, dall’implementazione delle strategie di marketing ai primi passi fondamentali per avviare e far prosperare una start-up.
L’iniziativa è stata possibile grazie alla stretta collaborazione tra il Club degli Investitori, Unicredit e 7 prestigiose università del Nord-ovest: Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Genova, Università del Piemonte Orientale, ESCP Business School, Università della Valle d’Aosta e Università di Scienze Gastronomiche.
Il primo giorno, il 13 marzo, sarà focalizzato su finanza, innovazione e imprenditorialità, con la partecipazione straordinaria di imprenditori di successo come Pierluigi Paracchi di Genenta, Luca Rossettini di D-Orbit, Chiara Ercole di Saclà, e Luisa Sala e Lara Rocchietti di Lalù.
Luca Rossettini, founder D-Orbit, dichiara: “Sono felice di partecipare a #ImprenditoriGenNext, un’iniziativa rivoluzionaria che riflette l’impegno di UniCredit, in collaborazione con il Club degli Investitori e le Università partner del Nord Ovest, nell’incoraggiare una nuova generazione di imprenditori.
Attraverso questo percorso formativo, indirizzato a studenti universitari delle più diverse facoltà, miriamo a liberare il potenziale inespresso dei giovani, fornendo loro le competenze e la visione necessarie per navigare e plasmare il futuro dell’imprenditorialità. L’obiettivo è di ispirare giovani talenti a perseguire le loro passioni con determinazione, tramite la condivisione di un percorso imprenditoriale, contribuendo così a costruire un futuro innovativo e prospero per tutti.”
“Gli imprenditori solo la base della piramide dell’innovazione, delle tecnologie emergenti. Quando l’imprenditore incontra l’innovazione, sia questa propria o di terzi, non ha necessità di cercare la finanza. E’ questa che corre da lui” – dichiara Pierluigi Paracchi founder di Genenta – “In Italia abbiamo avuto grandi scuole, università, di management. Non abbiamo tradizione di università per futuri imprenditori.
Sono gli imprenditori che assumono i manager e non viceversa. Avremmo dovuto iniziare prima con la formazione degli imprenditori e poi con quella dei manager. Iniziative come Next-Gen sono quindi essenziali per puntare ad una leadership tecnologica nazionale”
Al termine del corso, si terrà un contest con la presentazione di 6 start-up in fase pre-seed, proposte da 6 incubatori e acceleratori partner del Club degli Investitori, tra cui I3p, Vento, Social Fare, 2i3t, Blue factory (ESCP business school) e UniCredit start lab. I founder avranno l’opportunità di presentarsi a un gruppo di Angel del Club degli Investitori e di ricevere consigli costruttivi dagli studenti partecipanti.
Giancarlo Rocchietti, Presidente del Club degli Investitori afferma: “Spesso ci siamo fatti la domanda: imprenditori si nasce o si diventa? Le vocazioni imprenditoriali si stanno diffondendo sempre di più a partire dalle scuole superiori, ma per diventare veri imprenditori occorre che i giovani “founder “imparino a sviluppare le proprie idee nell’ottica della sostenibilità, anche economica, del loro progetto. Il corso è una risposta concreta, unica ed innovativa a queste necessità“.
“Attraverso questo corso intendiamo investire nei nostri giovani e nel loro futuro per consentirgli di sprigionare tutto il potenziale che hanno, sia come futuri imprenditori che come soggetti attivi di una società che sta cambiando e si sta innovando – afferma Paola Garibotti, Regional Manager Nord Ovest di UniCredit – Siamo altresì orgogliosi di aver contribuito a creare qui a Torino un aggregato sociale in cui imprenditori, università e banca lavorano fianco a fianco per creare un ecosistema che fa dell’innovazione e del progresso il suo punto focale”.
L’iniziativa vanta il patrocinio e il supporto, quali sponsor, di importanti entità come UniCredit Allianz Vita, Confindustria Piemonte, CCIAA Torino, CCIAA Genova e Union Camere Piemonte, che contribuiranno a consolidare l’ecosistema imprenditoriale locale.
Il Club degli Investitori è un’associazione, composta da oltre 370 imprenditori, executive e professionisti che supportano startup e scaleup fondate da imprenditori italiani in tutto il mondo. Un investimento attraverso il Club è molto più che denaro: significa il coinvolgimento di un gruppo di business angel internazionali la cui rete di contatti ed esperienza vale molto di più del capitale stesso. Il Club ha investito oltre 60 milioni di euro in 60 aziende che hanno raccolto oltre 2 bn di Euro e creato oltre 6500 posti di lavoro.