SocialTech4EU: il grande programma europeo per le imprese sociali

SocialTech4EU logo
Parte da Torino un grande programma europeo ‘SocialTech4EU’ per le imprese sociali impegnate in percorsi di innovazione e sostenibilità
Sono 1.4 milioni di Euro finanziati dal programma COSME. C’è tempo fino al 12 aprile e spazio anche per gli esperti.
Un gruppo di organizzazioni dell’economia sociale europee, tra cui Torino Social Impact in partnership con Fondazione Giacomo Brodolini srl SB, lancia la call per le imprese sociali innovative con il progetto europeo SocialTech4EU del valore di 1.4 milioni di Euro, finanziati dal programma COSME.
Le imprese sociali secondo la definizione della Commissione europea, ma anche start-up con una missione a impatto sociale di tutta Europa, possono presentare domanda dalla scorsa settimana, con scadenza il 12 aprile. Verranno selezionate cento imprese che riceveranno supporto in formazione per un valore di € 3000 ed alcune di queste, dopo il percorso di training, potranno candidarsi e concorrere per un sostegno finanziario aggiuntivo. Venti imprese sociali avranno infatti accesso a € 20.000 per attività di innovazione ed altre dieci a € 35.000 per percorsi di accelerazione.
Qui il bando.
“Il progetto mira a rafforzare la resilienza e la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità degli ecosistemi dell’economia sociale e delle start-up e delle PMI dell’economia sociale, con particolare attenzione all’innovazione e alle competenze tecnologiche – ha dichiarato il prof. Mario Calderini, portavoce di Torino Social Impact -. Tutte le imprese interessate sono invitate a cogliere questa opportunità unica, che coinvolge anche esperti e formatori”.
In parallelo è stata infatti aperta anche una call per soggetti di formazione, istituti di istruzione superiore, organizzazioni di ricerca, fornitori di tecnologia, incubatori e acceleratori per entrare a far parte di un registro che le imprese sociali selezionate dal progetto potranno scegliere per i servizi sovvenzionati. Qui la call per gli esperti.
Il consorzio SocialTech4EU è composto da sei organizzazioni che hanno raccolto la sfida di portare l’economia sociale tra i 14 ecosistemi industriali per la strategia di rilancio dell’economia europea: Torino Social Impact con Fondazione Giacomo Brodolini srl SB (capofila del progetto), Alaturi de Voi Romania Foundation (Romania), Coopanion Örebro (Svezia), Silicon Vilstal (Germania), Asociacion investigacion , desarollo e innovacion en Aragon (Spagna), Rete europea di impresa di integrazione sociale – ENSIE.
A settembre 2022 sono stati infatti lanciati 30 Eurocluster per attuare la strategia industriale dell’UE. Gli Eurocluster sono iniziative strategiche intersettoriali, interdisciplinari e transeuropee di cluster industriali e Torino Social Impact, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini, è capofila dell’unico eurocluster dell’economia sociale.
“Il fatto che Torino Social Impact, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini, sia capofila dell’unico eurocluster dell’economia sociale finanziato – prosegue il prof. Mario Calderini – conferma il valore del lavoro fatto in questi anni per posizionare la città come un modello internazionale per il sostegno e la promozione dell’economia orientata all’impatto”.
La proposta si allinea al Piano d’azione europeo a sostegno dell’economia sociale che la Commissione europea ha adottato a dicembre 2021. Con il piano d’azione la Commissione si impegna a promuovere misure volte a creare le condizioni per favorire la piena realizzazione del potenziale dell’economia sociale come motore per un’economia più equa e per una crescita sostenibile e inclusiva. L’elaborazione dell’Action Plan è stato un percorso articolato che ha coinvolto gli stakeholder europei a tutti i livelli e Torino Social Impact ha partecipato attivamente a tutto il processo. Questo progetto si inserisce dunque con coerenza nella strategia che Torino Social Impact persegue a livello europeo per sostenere e promuovere l’ecosistema dell’economia sociale.
Info – session il 7 marzo ore 10: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_0FRQd3m8S5GnolfvKntyBA
Torino Social Impact: Torino Social Impact è un brand collettivo e un’alleanza tra oltre 240 aziende e istituzioni pubbliche e private che hanno unito le forze per promuovere l’ecosistema locale per l’economia sociale. Opera catalizzando opportunità, progetti e servizi volti a rendere Torino uno dei migliori luoghi al mondo per fare impresa e finanza, perseguendo congiuntamente obiettivi di redditività economica e impatto sociale. Torino Social Impact è entrato a far parte nel 2021 della European Cluster Platform dell’Unione Europea (ECCP), hub comunitario dedicato ai cluster industriali, che ha da poco inserito la sezione economia sociale, a conferma del disegno della Commissione che prevede la Proximity and Social Economy tra gli Industrial Ecosystems for the Recovery Plan.
Fondazione Giacomo Brodolini srl SB: FGB è un network di change-maker con la mission di generare impatto sociale e progresso socio economico sui territori. Come centro di ricerca e azione indipendente lavoriamo per trasformare le idee in politiche per una società più giusta e inclusiva, forti di più di cinquant’anni d’esperienza. FGB pubblica ricerca e produce sapere con lo scopo di orientare le politiche pubbliche in Europa e in Italia, crea programmi dedicati ai suoi stakeholder, alle imprese, a imprenditori e studenti per sostenerli nella realizzazione delle loro idee di innovazione e sviluppo. Le persone che costituiscono la Fondazione Giacomo Brodolini portano nelle istituzioni pubbliche le proprie competenze politiche, economiche e sociali per aiutarle a mettere in pratica le loro idee di progresso. Nel fare questo FGB si impegna ad alimentare il dialogo sociale su cosa significa inclusione nel nostro tempo.
Da: Ufficio Stampa Torino Social Impact
Leggi altri articoli simili