• 02/04/2025

Startup To Space

 Startup To Space

Startup To Space. Visioni e tecnologie delle nuove imprese spaziali. Un incontro organizzato da I3P alla Biennale Tecnologia 2024

In occasione della Biennale Tecnologia 2024, organizzata dal Politecnico di Torino, l’incubatore di imprese innovative I3P presenta “Startup To Space. Visioni e tecnologie delle nuove imprese spaziali”, un momento di incontro con i fondatori di diverse startup del settore spaziale che racconteranno la loro visione del futuro dell’umanità nello spazio, l’origine della loro idea imprenditoriale in questo ambito e i passi che stanno seguendo per trasformarla in realtà.

L’evento si svolgerà a Torino giovedì 18 aprile 2024 (ore 16.30)  presso la Sala Agorà dell’incubatore I3P; saranno ospiti tre imprese innovative supportate da I3P nel loro percorso di crescita imprenditoriale e accomunate dall’attività nel settore spacetech: AIKO, Space Cargo Unlimited e Space V.

AIKO sviluppa intelligenza artificiale per l’automazione delle missioni spaziali, mentre Space Cargo Unlimited intende sfruttare il potenziale della produzione nello spazio per applicazioni commerciali terrestri e Space V opera nel campo dei sistemi biorigenerativi per le missioni spaziali abitate.

Nel corso dell’evento verranno approfonditi i progetti e le iniziative che offrono un sostegno concreto alla nascita e allo sviluppo di nuove imprese nell’ambito della Space Economy, come il programma di incubazione ESA BIC Turin e l’Ecosistema NODES, con il suo Spoke 1 dedicato ad Aerospazio e Mobilità Sostenibile, di cui I3P è partner.

Programma

  • Ore 16:30 | Accoglienza e registrazione
  • Ore 16:45 | Saluti introduttivi

Giuseppe Scellato, Presidente di I3P e Coordinatore di ESA BIC Turin

  • Ore 16:50 | “L’imprenditoria innovativa nella Space Economy

Leo Italiano, Program Manager di ESA BIC Turin

  • Ore 17:00 | “Le opportunità dell’Ecosistema NODES per le imprese

Sabrina Corpino, Professoressa Associata del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS) del Politecnico di Torino

  • Ore 17:10 | Il caso di AIKO

Giorgio Albano, Chief Legal Officer

  • Ore 17:20 | Il progetto di Space Cargo Unlimited

Veronica La Regina, Direttore Generale

  • Ore 17:30 | La visione di Space V

Franco Malerba, Business Strategy Manager

Ore 17:40 | Tavola rotonda: startupper dello spazio a confronto sul ruolo dell’innovazione nel settore

Ore 18:10 | Sessione Q&A con il pubblico in sala

Ore 18:30 | Conclusione dell’incontro e aperitivo di networking

 

I relatori

Giuseppe Scellato, Presidente di I3P, è Professore ordinario di Economia Aziendale ed Economia e Management dell’Innovazione al Politecnico di Torino. Le sue attività di ricerca si focalizzano sui temi dell’economia e gestione dell’innovazione, dell’imprenditorialità innovativa e dell’economia della scienza: su tali temi è autore di pubblicazioni su riviste internazionali, tra cui Science, Nature, Journal of Management Studies, Journal of Corporate Finance, Research Policy.

In anni recenti è stato responsabile scientifico di progetti di ricerca su economia e policy per l’innovazione finanziati da European Commission, European Patent Office, EU Joint Research Center, European Investment Bank, MIUR, National Bureau of Economic Research.

Franco Malerba, Co-Founder e Business Strategy Manager di Space V, è docente all’Università di Genova e all’Università di Leicester, ma è entrato nella storia come il primo astronauta italiano: nel 1992 ha volato nello spazio a bordo della navetta Atlantis, che portava con sé il laboratorio Eureca e il satellite Tethered.

Nella sua carriera è stato ricercatore presso il CNR e l’ESA, ha ricoperto incarichi dirigenziali nell’industria,  è  stato membro eletto al Parlamento Europeo e addetto scientifico della Rappresentanza diplomatica italiana all’OCSE, all’ESA e all’Agenzia Internazionale per l’Energia a Parigi. Oggi contribuisce alla diffusione della scienza con l’organizzazione annuale del Festival dello Spazio Italiano a Busalla, in Liguria.

Giorgio Albano, Co-Founder e Chief Legal Officer di AIKO, è laureato in Giurisprudenza all’Università degli studi di Torino e abilitato alla professione di avvocato. Dopo diverse esperienze negli uffici legali e privacy di aziende internazionali, nel 2017 ha fondato AIKO insieme ad altri due soci e nel 2021 è entrato nel suo organico. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, nel 2023 ha pubblicato insieme a Maura Zara l’articolo “New Age Space Activities: Implementing Earth Observation and Reduce Inequality through Artificial Intelligence”, presentato all’International Astronautical Congress (IAC) 2023.

Veronica La Regina, Direttore Generale di Space Cargo Unlimited, vanta un illustre percorso professionale, con ruoli attuali in diverse organizzazioni internazionali e incarichi precedenti in grandi aziende del settore aerospaziale, nonché nell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), oltre a ruoli di ricerca presso università in Europa e negli Stati Uniti.

Il suo percorso educativo ha compreso studi accademici in ingegneria dei sistemi, politica spaziale, economia e giurisprudenza. I contributi di Veronica nel campo dello spazio comprendono pubblicazioni, affiliazioni di ricerca, mentorship, consulenza governativa e coaching all’interno di reti di prestigio, consolidandola come figura di spicco nel campo dell’esplorazione e dell’innovazione spaziale.

Leo Italiano, Senior Consultant di I3P, è laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Torino e lavora dal 2010 nell’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, dove fornisce supporto consulenziale a startup tecnologiche e imprenditori in ambito business planning e business development. Ricopre inoltre il ruolo di Program Manager di ESA BIC Turin, il programma di incubazione delle startup attive nel settore aerospaziale promosso dall’Agenzia Spaziale Europea e gestito da I3P.

Leggi altre opportunità di business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche