Ai Ronchiverdi gli speed date dell’economia

Staff
L’evoluzione di Ronchiverdi: da club sportivo a centro dinamico di attività imprenditoriali e di networking
Investimenti. Idee. Opportunità. Sono le tre parole chiave dei B2B dei Ronchiverdi, gli speed date dell’economia che in 4 anni hanno contribuito a costruire partnership tra aziende di fama internazionale ed eccellenze del territorio piemontese, come Mizuno, Maserati, Alberto Marchetti, Gobino, Nito, Rinascente, Heineken. Abbiamo intervistato il direttore marketing Massimo Di Conza.
Cosa ha ispirato l’organizzazione dei B2B e qual è il loro obiettivo principale?
«Ronchiverdi Sport Club e Ronchiverdi Business Club rappresentano un’iniziativa innovativa in Italia: distinguendo la gestione degli aspetti sportivi a quella corporate abbiamo infatti dato vita a un modello unico nel suo genere. Noi non facciamo branding, ma network.
Il fulcro dell’attività B2B è il “Business Match”, un evento annuale innovativo che si presenta come una giornata intensiva in cui aziende di rilievo, come Rinascente, Generali, Martini, si incontrano per incontri strutturati di 12 minuti a cui partecipano anche il Comune di Torino, Confindustria e la scuola di management SAA.
Questo non solo ridefinisce il concetto di sponsorizzazione, ma crea una rete di relazioni e opportunità di business, contribuendo a consolidare la reputazione del club come punto di incontro strategico per il mondo imprenditoriale».

Come sono nate le partnership e quali sono gli esempi più significativi?
«I “Business Match” sono un terreno fertile per la nascita di iniziative creative. Qualche esempio: Gobino ha realizzato i cioccolatini con i quattro anelli per il lancio della nuova Audi Itron; Mizuno ha firmato le divise dei lavoratori dei punti vendita delle gelaterie di Alberto Marchetti, il quale a sua volta ha preparato il gelato per i tennisti delle Atp Finals».
In che modo queste partnership possono influenzare l’economia locale in termini di investimenti e occupazione?
«Sebbene la quantificazione esatta di questi impatti possa risultare complessa, l’essenza di queste iniziative si riflette in un miglioramento della competitività aziendale che si traduce in una crescita di fatturati e di posti di lavoro.
Le aziende coinvolte, come Vergnano e Valmora, testimoniano la validità di questa strategia attraverso la loro presenza duratura. La presenza continua nel tempo di queste realtà è un segno tangibile che le iniziative intraprese, oltre a generare ritorni finanziari, contribuiscono in modo significativo al posizionamento sul mercato, al rafforzamento del branding e all’immagine complessiva dell’azienda».
Qual è la visione di Ronchiverdi sul fare impresa?
«Ronchiverdi si distingue per una visione audace e innovativa, trasformando il concetto di club sportivo in un centro dinamico di attività imprenditoriali e didattiche. Nato trent’anni fa come club sportivo a Torino, ha evoluto la sua missione nel corso degli anni diventando un pioniere nell’abbinare l’impresa allo sport. Da 7 anni, la nostra filosofia è quella di integrare lo sport nelle aziende e viceversa, promuovendo salute e benessere tra i dirigenti e i dipendenti delle imprese.
Questo approccio unico mira a creare nuove opportunità di business all’interno di un club sportivo, sfruttando il network e la sinergia tra sport e imprese. Un elemento distintivo della visione di Ronchiverdi è la continua innovazione.
La creazione 8 mesi fa del primo Pala Rinascente italiano presso la nostra sede di corso Moncalieri e l’inaugurazione del primo SAA University & Wellness testimoniano l’impegno costante nell’offrire nuovi servizi e modelli di business. Questi progetti non solo contribuiscono alla crescita finanziaria del club ma anche alla diversificazione delle opportunità di business».
Ronchiverdi ha appunto siglato un protocollo d’intesa con la SAA School of Management per la creazione di un esclusivo campus dedicato agli studenti della business school. Quali sono le opportunità per la formazione?
«La partnership tra Ronchiverdi e la SAA ha dato vita ad un campus esclusivo che offre agli studenti un’opportunità unica di formazione integrata, includendo aspetti sportivi ed aziendali. Gli studenti hanno l’occasione di vivere il “business world” attraverso visite aziendali mensili e masterclass.
Gli aperitivi aziendali facilitano il networking, mentre le lezioni pratiche in azienda arricchiscono l’esperienza formativa. Inoltre, il campus funge da incubatore di idee e startup permettendo agli studenti di trasformare visioni imprenditoriali in progetti concreti. La collaborazione tra università e aziende si traduce in un ambiente educativo dinamico e orientato al futuro, offrendo agli studenti una prospettiva pratica del mondo del lavoro».

Leggi altro su Opportunità di Business