Nuova sinergia fra Confidi Systema! e Unione Industriale Biellese: si ampliano i servizi finanziari per le imprese

Continua a rafforzarsi la collaborazione fra Unione Industriale Biellese e Confidi Systema!
E’ un rapporto che affonda le radici nel passato: negli Anni 70 Uib è stata socio fondatore di Fidindustria che, negli anni, è stato al centro di importanti evoluzioni societarie fino alla costituzione dell’attuale Confidi. Confidi Systema!, infatti, è un’importante realtà nazionale nata nel 2016 dalla sinergia e aggregazioni tra realtà territoriali di diversi Confidi. Il filo rosso che lega il territorio al Confidi è rappresentato da Marilena Bolli, past president UIB e Fidindustria, che oggi, dopo il recente rinnovo degli organi del Confidi, continua ad essere membro del Consiglio d’Amministrazione e del Comitato Esecutivo di Confidi Systema!, confermando così il ruolo di rappresentanza e servizio per le imprese associate.
Oggi si amplia la sinergia fra l’Unione Industriale Biellese e Confidi Systema! attraverso una nuova collaborazione sul territorio biellese, insieme ad Assoservizi Biella, finalizzata ad assistere al meglio le imprese locali su due importanti fronti: i servizi di finanza agevolata e la consulenza economico-finanziaria. Il tutto corredato da una sinergia anche a livello commerciale, che vedrà un consulente di Confidi Systema! dedicato al Biellese per presentare, in maniera congiunta, i servizi proposti dalle due realtà. Inoltre continua l’attività del Confidi che facilita l’accesso al credito delle piccole e medie imprese, sia con il rilascio di una garanzia solida e affidabile, sia con la concessione di credito diretto in modo semplice e veloce.
Marilena Bolli, confermata nel cda di Confidi Systema! e membro del Comitato Esecutivo, afferma: “In un momento molto complesso come quello che stiamo attraversando, poter contare sull’appoggio di un Confidi solido e affidabile è un vantaggio enorme, soprattutto per le imprese più fragili che stanno ancora scontando le difficoltà del Bilancio 2020 con un merito di credito non brillante. I risultati di Confidi Systema! sono significativi ed evidenziano un’attività intensa nel mettersi a disposizione delle imprese per supportarle in modo concreto. Non a caso, si tratta di uno tra i più importanti Confidi presenti su scala nazionale, fra gli intermediari finanziari vigilati da Banca d’Italia. Oggi, questa sinergia con il territorio sviluppa ulteriormente il supporto che il Confidi può dare alle nostre imprese”.
Pier Francesco Corcione, direttore Unione Industriale Biellese e Ad di Assoservizi Biella, aggiunge: “Le nostre imprese associate continueranno a beneficiare delle agevolazioni ad esse riservate per i servizi offerti da Assoservizi Biella e potranno ottenere ulteriori agevolazioni per i servizi finanziari aggiuntivi proposti da Confidi Systema!. In questo modo, grazie ad una rafforzata collaborazione con un partner “storico” e consolidato, possiamo continuare a puntare allo sviluppo dei servizi qualitativamente importanti che possiamo offrire alle imprese”.
“Essere vicini di impresa è per Confidi Systema! un elemento imprescindibile del proprio lavoro e per farlo ci vuole una rete capillare e intelligente – spiega Andrea Bianchi, Direttore Generale di Confidi Systema! -. Non a caso nell’esercizio appena concluso abbiamo portato a compimento la riforma della rete distributiva aumentando la componente diretta e rafforzando i presidi territoriali così da assicurare il contatto diretto, fisico, continuativo sul campo in netta controtendenza rispetto alla scelta di molte realtà che, nello stesso periodo hanno invece chiuso filiali e sedi fisiche. La collaborazione con l’Unione Industriale Biellese si muove in questa direzione, con un Consulente imprese dedicato a questa piazza e con una gamma di prodotti e servizi personalizzati per le PMI, condivisi per soddisfare le richieste delle imprese che oggi ci chiedono aiuto nella preparazione di un set informativo più strutturato e formalizzato. Questo nuovo rapporto, oltre al credito e alla garanzia, consente loro di affrontare con maggiore forza il dialogo con terzi e di presentarsi sul mercato abbinando alle peculiarità del proprio business anche una dimensione finanziaria sostenibile nel futuro.”